Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] colonnette a O; pilastri e capitelli presentano nella galleria sud una decorazione vegetale e zoomorfa, a O scene dell' città presso la via d'Italia. Ebbe subito la protezione comitale e reale, diventando nella seconda metà del sec. 13° uno dei ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] 55 sepolture con orientamento variabile da nord-est a sud-ovest. Tre sepolture centrali con ripostiglio e altre femminili, in I Piceni e l’Italia medio-adriatica. Atti del XXII Convegno di Studi Etruschi e Italici (Ascoli Piceno - Teramo - Celano ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] collegamento con gli archi dell’Italia settentrionale e della Gallia meridionale.
I rilievi del fregio hanno invece un sapore a cui presenziano, stavolta, anche i Dioscuri (lato sud), l’adempimento di atti giuridico-amministrativi (lato ovest, in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] di Nemanja e probabilmente realizzata da maestranze dell’Italia meridionale, inaugurò la cosiddetta “scuola di Raška”, , l’aggiunta di due absidi a nord e a suddel naòs (caratteristica delle chiese del monte Athos) e di un nartece coperto da una ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg
Gernot Piccottini
Magdalensberg
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (1058 m), il secondo fra [...] In quest’area posta nelle Alpi sud-orientali si sviluppò un insediamento tardoceltico – parte del Regnum Noricum – protagonista di una inizi del I sec. a.C., realizzata da un laboratorio italico, della quale esiste oggi soltanto una copia del XVI ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] verso ovest e sud, seguendo e occupando, da una parte, le coste della Frisia e le basse valli del Weser e dell , III, 1993, pp. 248-57.
B. Scardigli - P. Scardigli (edd.), Germani in Italia, Roma 1994.
A.E. Albrecht, s.v. Sassonia, in EAM, X, 1997, pp ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo
Vladimir Zoric
Palermo
Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] del porto. Di incerta ubicazione, Khalisa ha lasciato il suo nome al quartiere della Calsa. Più a sud (1966-67), pp. 230-42.
G. Agnello, L’architettura aragonese-catalana in Italia, Palermo 1969.
H. Bresc, Les jardins de Palerme (1290-1460), in MEFRM ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] sistema Mincio-Adige-Garda a ovest, al Po a sud, suggerendo la denominazione di civiltà “paleoveneta”, meno circoscritta 1998.
Protostoria e storia del “Venetorum angulus”. Atti del XX Convegno di studi etruschi e italici (Portogruaro - Quarto d’ ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] dati archeologici di età protostorica dal versante sud-ovest del lago, alcuni dei quali di recente Ephemeris Dacoromana, 4 (1930), pp. 29-71.
H. Lavagne, Le mithréum de Marino (Italie), in CRAI, 1974, pp. 191-201.
S. Quilici Gigli, s.v. Marino ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. I Gepidi
István Bóna
I gepidi
Popolazione germanico-orientale parlante un dialetto simile al gotico. Non vi sono cronache autoctone [...] 424, trasferì il centro del regno nella pianura ungherese, a suddel Körös.
Nella prima metà del V secolo, delle popolazioni perse la vita. Dopo aver rafforzato il suo potere in Italia, nel 504 Teodorico mandò le sue truppe alla conquista di ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...