Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] Francia, il Portogallo, gli Stati americani, la Spagna, l'Italia e (fino al 1918) la Germania - nazioni tutte a . Altrove, specialmente in tutta l'Africa a suddel Sahara e nella zona del Pacifico, la penetrazione economica e i sistemi fiscali ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] dei traffici marittimi lungo le coste del Mare del Nord, nella Frisia, nel sud dell'Inghilterra, nei Paesi Scandinavi.
Gilda Catinella Schifani, G., Corporazioni d'arti e mestieri, in Digesto italiano, vol. VIII, Torino 1926, pp. 923-945.
Coornaert, ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] al reddito sia alla ricchezza. Dall'indagine del 1989 (v. Banca d'Italia, 1991) risulta che la ricchezza reale familiare al centro (152,6 milioni) che al nord (123,4 milioni) e al sud (116,1 milioni), ed è più elevata per i lavoratori autonomi (251,2 ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] L’urgenza di assicurare i pagamenti alle truppe impegnate nel Sud e all’amministrazione pubblica portò al compromesso di aprire i rischi. Il sistema finanziario tra nobiltà e miserie del capitalismo italiano, il Mulino, Bologna 2007.
C. De Cesare, ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] assai esteso (degradante, oltre le ultime colline al sud di Siena, fino al mare), ma scarsamente popolato, Opere Agrarie, I,Firenze 1789, pp. 367-408); Continuazione del nuovo giornale de' letterati d'Italia di Modena,XI (1777), pp. 60-87; G. ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] paesi membri (Stati Uniti, Canada, Gran Bretagna, Germania, Francia, Italia, Olanda, Belgio, Svezia e Giappone), i quali si impegnarono a fornirgli allo sviluppo tra il Nord e il Suddel mondo. Gli aiuti economici costituiscono, infatti, ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] e unificazione dei mercati (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio, 1951; Comunità Economica Europea, 1957) e, nel caso italiano, dall'imponente flusso di migrazione dal Sud al Nord. Liberoscambismo internazionale e liberismo interno ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] alla piena libertà delle comunicazioni terrestri tra Nord e Sud, sia per il profondo spostamento che si determinò nell
Rieletto deputato il 18 apr. 1948 nelle liste del Partito liberale italiano, dal 1949 fino alla fine della legislatura fu ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] distribuzione. Le dispersioni sono più elevate nel Sud dell'Italia, paradossalmente proprio nelle regioni più povere di soggetti privati, e la l. 21 gennaio 1994, nr. 61 (conversione del d.l. 4 dicembre 1993, nr. 496), che istituisce l'Agenzia ...
Leggi Tutto
Trasporti
SSandro Petriccione
di Sandro Petriccione
Trasporti
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trasporto aereo. 3. Il trasporto ferroviario. 4. Il trasporto marittimo. 5. Il trasporto stradale. ▭ Bibliografia.
1. [...] Worth a sud, Cincinnati a nord-est e Atlanta a sud-est, maggiore (in Spagna è aumentato di quasi 7 volte, in Italia di oltre 3 volte; v. tab. XI). Ne discendono prodotti, si vede subito l'enorme sviluppo del trasporto merci su strada, che dal 1970 ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...