Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] paesi (in Italia nel 1997) apposite autorità.
Le suddette caratteristiche del cyber-mercato - di quel tipo (anche se è l'unico che sa fare); 3) l'impresa delSud paga 10 i suoi lavoratori e quindi, nonostante la minore produttività, riesce a offrire ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] altri strati già considerati tipici dei paesi delSud, come lo strato XI (lavoratori dell'economia .
Barbagli, M., De Lillo, A., Cobalti, A., Schizzerotto, A., La mobilità sociale in Italia, in ‟Polis", 1988, II, 1, pp. 5-150.
Bendix, R., Lipset, S. ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] moltissime forme di intervento statale. In Italia vi rientra la clausola che impone al governo che il 60% degli investimenti industriali pubblici siano realizzati nelle zone sottosviluppate delSud. Al governo francese non è stato impedito ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] di Benin fosse inviargli un maestro fonditore. Nei regni delSud, il Monomotapa o lo Zimbabwe, le tecniche della metallurgia Bruges, non senza dissidi o conflitti. In Italia le arti minori del popolo minuto riescono a infiltrarsi nel governo della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] era così grande che molti bambini giunti al Nord dopo aver frequentato la scuola nel Sud – dove spesso non parlavano l’italiano, ma solo il dialetto stretto del paese d’origine – venivano retrocessi di una o due classi perché non riuscivano a ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] mondo a superare i 500 medici ogni 100.000 abitanti, seguito da Italia e Ucraina. Proprio 20.000 medici cubani, a partire dall'anno vita a uno spazio commerciale comune delSud, il MERCOSUR (Mercado común del Sur), successivamente allargato al Cile e ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] alla Corea delSud, i servizi principali - le telecomunicazioni, la distribuzione dell'elettricità e del gas, le stimavano in circa 54.000 gli enti pubblici presenti in Italia. Con la legge n. 70 del 20 marzo 1975 si stabilì che non potessero essere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] il Nord e rinsaldavano l’arretratezza e la povertà delSud. Egli avvia la sua analisi criticando Marcantonio De Santis moderna, Milano 1940.
A. Fanfani, Storia del lavoro in Italia dalla fine del sec. XV agli inizi del XVIII, Milano 1943.
L. Firpo, Il ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] brasiliana Rio de Janeiro-San Paolo-Campinas. Anche per l'Italia sono state avanzate delle ipotesi di megalopoli, basate sul triangolo di altri fattori: per la formazione delle mega-città delSud hanno avuto un ruolo determinante in una prima fase le ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] dal punto di vista quantitativo come il problema generale della povertà in Italia coincida con il problema dello sviluppo delSud. L'incidenza del numero dei poveri risulta infatti costantemente molto più elevata nelle zone meridionali rispetto ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...