CAMPARI, Davide
Mauro Gobbini
Nacque a Milano il 14 nov. 1867 da Gaspare e da Letizia Galli, quarto di cinque figli: Giuseppe, Antonietta, Eva e Guido. Il fratello maggiore Giuseppe, poeta e scrittore [...] di Nizza e Lugano. Nel 1932, al momento del lancio del nuovo prodotto "Campari soda", la ditta possedeva agenzie e filiali quasi dovunque in Italia e all'estero, ed era insediata anche nel Sud America, a Buenos Aires.
Malgrado la riservatezza e ...
Leggi Tutto
MARCELLINO d'Atri (al secolo Liberatore Canzani)
Dario Busolini
Nacque ad Atri il 3 giugno 1659 da Giuseppe Canzani e Francesca Greco. Prima dell'ingresso nell'Ordine dei frati minori cappuccini, avvenuto [...] descrisse l'eruzione del Vesuvio, poi in ottobre raggiunse l'Abruzzo, dedicandosi alla stesura in italiano dei suoi Pinto Rema, Les missions catholiques portugaises dans l'Atlantique-Sud au XVIIe siècle, in Il cristianesimo nel mondo atlantico ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Mario Marrocchi
Quarto di questo nome, figlio del conte Guido (III) e di Adelaita di Ildebrando, è attestato per la prima volta nel 1056.
Il padre del G. insieme con il fratello Tegrimo [...] a nord degli Appennini, in Romagna, e a sud, in Toscana. Proprio qui fu particolarmente attivo, realizzando ceti dominanti nel Medioevo: marchesi, conti e visconti nel Regno italico, secc. IX-XII. Atti del II Convegno, Pisa… 1993, Roma 1996, pp. 250 ...
Leggi Tutto
BERTOLETTI, Antonio
Gian Paolo Nitti
Nato a Milano il 28 ag. 1775, si arruolò giovanissimo nella Legione lombarda. Combatté a fianco dei Francesi durante la prima campagna d'Italia, percorrendo i vari [...] truppe di Murat e di lord Bentinck lo att accavano da sud, il viceré Eugenio concluse la convenzione di armistizio di Schiarino Parigi del gen. Fontanelli e del B. inviati presso gli Alleati a nome dell'esercito italiano per perorare la causa del ...
Leggi Tutto
BARATTERI (Barateri, Baratieri), Marco Antonio
Angela Codazzi
Appartenne a una famiglia di ingegneri cartografi di Codogno operante nel sec. XVII. Il cognome appare in alcune carte geografiche a stampa [...] del disegno, la pianta del B. presenta Milano con l'orientamento divenuto poi tradizionale con il nord in alto. Attenta è anche la delineazione dei borghi suburbani, già sviluppati nella parte di nord-ovest e di sud dell'Italia conservate nella ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 13 apr. 1898, da Piero, principe di Trevignano dal 1907, e da Adriana de Larderel. Arruolatosi volontario durante la prima guerra mondiale, combatté [...] VIS - Vetro italiano di sicurezza. Dopo la Liberazione guidò il comitato Sud dell'Ilva, avviando italiani d'oggi, a cura di G. Vaccaro, I, Roma 1956, p. 741; Artefici del lavoro italiano, I, Roma 1956, p. 364; Who's who in Italy, 1957-58, pp. 469 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Nardò
Pamela Anastasio
Nacque tra il 1410 e il 1420 a Nardò, nei dintorni di Lecce. Vaghe sono le notizie relative agli anni della sua giovinezza e ai primi anni di attività all'interno [...] della sua vita. La data del 1464 si evince da un decreto del Senato veneziano del 21 sett. 1484, in cui . Cappelluti, Ricerche sulla cultura filosofica e teologica pre post tridentina nel SudItalia, in Memorie domenicane, XIV (1983), pp. 301 ss.; J. ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Enrico
Bruno Di Porto
Nacque a Pavia il 6 febbr. 1840, quarto figlio di Carlo e di Adelaide Bono. Allo scoppio della guerra del 1859 interruppe gli studi di medicina, intrapresi tre anni prima [...] di Stato Maggiore.
Allo scioglimento delle forze dei volontari nel Sud, preferì non entrare nell'esercito regolare e rifiutò anche la smacco di Mentana, la rottura del precario equilibrio diplomatico raggiunto tra Italia e Francia con la convenzione ...
Leggi Tutto
PALATINO, Eustazio
Margherita Elena Pomero
PALATINO, Eustazio. – Non si ha alcuna notizia relativa alle vicende biografiche di questo funzionario imperiale, di origine sicuramente non italica, che fu [...] Contributo alla storia dei temi bizantini dell’Italia meridionale, in Atti del III Congresso internaz. di studi sull’ Cilento, Bisanzio in Sicilia e nel SudItalia, Udine 2006, p. 66; S. Cosentino, Storia dell’Italia bizantina (VI-XI secolo). Da ...
Leggi Tutto
LANCI, Francesco Maria
Raffaella Catini
Nacque a Fano nel 1799. La sua formazione artistica si tenne in Roma presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi di architettura di G. Valadier, P. Camporese [...] al servizio del conte, il L. realizzò numerose opere nei territori dei Malachowsky a Końskie, a sud di Varsavia, dell'architettura sacra.
Non sono note opere architettoniche del L. in territorio italiano, a eccezione di una casa in Roma, presso ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...