ANTONGINI, Tommaso
Marcello Carlino
Nacque a Premeno (Novara), il 15 sett. 1877 da Alberto e da Clotilde Nay. Laureato in giurisprudenza, conobbe Gabriele D'Annunzio nel 1897 a Firenze, mentre vi frequentava [...] i collegamenti con quanti a sud delle Alpi, in pieno fervore interventistico, si battevano per il ritorno del poeta che aveva cantato, l'entrata in lizza dell'Italia, D'Annunzio e il suo fido scudiero presero il treno del ritorno. Li attendeva Genova: ...
Leggi Tutto
GESUALDI, Filippo
Dario Busolini
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] recenti. Al Sud invece la riforma soffrì l'ignoranza dei religiosi e l'ostilità del governo vicereale, stabile introduzione in alcune importanti località, tra le quali, in Italia, Todi, Bologna, Firenze e Assisi, dove effettivamente si riaprirono ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] e di quelle ai confini sud-orientali dell’impero, minacciati 1946, p. 159; J.S. Ackerman, The Cortile del Belvedere, Città del Vaticano 1954, p. 85 nota 5; C.L. Frommel O. Vasori, I monumenti antichi in Italia nei disegni degli Uffizi, Roma 1981, pp ...
Leggi Tutto
MALNATI, Linda
Emma Scaramuzza
Nacque a Milano il 19 ag. 1855 da Giacomo e Carolina Pedrioli. La sua formazione avvenne a contatto con i circoli democratici del capoluogo lombardo, dove apprese a coltivare [...] sociale. L. M., in Nord Sud, 31 luglio 1946, p. 25; Id., Cose di ieri dette alle donne di oggi, Milano 1946, pp. 89, 101, 120, 122 s., 158 s.; F. Pieroni Bortolotti, Alle origini del movimento femminile in Italia 1848-1892, Torino 1963, pp. 96 ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] studi e direttore della locale scuola lancasteriana, recandosi nel sud della Sicilia e in particolare ad Agrigento per i dei comuni interessi dell’Italia, chiamata in causa soprattutto nella ricostruzione degli eventi del Vespro, quando «un nuovo ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Tullio
Roberta Ascarelli
Nacque a Zara il 21 sett. 1892, da Domenico e da Giuseppina Bettiza, in una famiglia nobile e agiata. Avviato senza particolare successo agli studi classici, il C. [...] , di efficacia drammatica" (Don Marzio, p.247). Fu quindi in Sud America con la compagnia e, tornato a Milano, si impose in un il C. divenne negli anni di guerra un divo del cinema italiano, che affidava il suo successo alla piacevolezza della ...
Leggi Tutto
GAETANO di Burgundio (Gaetano di Burgundione)
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto giurisperito Burgundione da Pisa; fu l'unico a seguirne le orme professionali.
Burgundione [...] urbana di Chinzica, a sud dell'Arno, presso carte pisane che si trovano a stampa, in Arch. stor. ital., VI (1848-49), 2, Suppl., I, pp. 47- n. 585, 466 s. n. 598; Le carte arcivescovili pisane del secolo XIII, I, (1201-1238), a cura di N. Caturegli, ...
Leggi Tutto
PINTOR, Giaime
Andrea Landolfi
PINTOR, Giaime. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1919, da Giuseppe e da Adelaide Dore, in una famiglia della buona borghesia sarda.
Il padre (1889-1941), quinto e ultimo [...] Leonardo.
L’entrata in guerra dell’Italia fu registrata nel suo diario con privato della propria libertà e del proprio tempo, il desiderio di 323 s.), l’11 settembre partì per il Sud, raggiunse fortunosamente Brindisi, dove trascorse «dieci pessimi ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] traffico.
La mobilitazione impegnò all'estremo le ferrovie in senso Sud-Nord ed in senso Ovest-Est, e tanto più in italiani, Firenze 1957, passim; I. Barbadoro, Storia del sindacalismo italiano. Dalla nascita alfascismo, Firenze 1973, cfr. indice ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] operanti nel Sud della Francia, tanto che aveva tra i suoi clienti la famiglia La Tour du Pin, signora del Delfinato, e a Lucca. Tale incarico si protrasse fino alla fine del soggiorno italiano di Carlo IV, nel settembre 1369, pur inframmezzato da ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...