FALCONI, Corrado (detto Dino)
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 18 nov. 1902 da Armando e Tina Di Lorenzo, ambedue attori, fra i più celebri della scena italiana. Laureatosi in giurisprudenza a [...] attivo come regista cinematografico, spinsero il milanesissimo F. al Sud, sulle scene romane, dove, fra il '40 il grande, in Il Messaggero, 26 giugno 1934; E. F. Palmieri, Teatri ital. del nostro tempo, Bologna 1939, p. 187; D. Buzzati, rec. a Vivere ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] le innovazioni più importanti, oltre all'apertura di nuove aule e laboratori, la creazione del Museo di storia naturale, previsto a sud-ovest del complesso. Le tavole del progetto (Archivio di Stato di Parma, Fondo mappe e disegni), nelle quali il G ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] Fu in quelle circostanze che G., di ritorno dall'Italia, ricevette in dono da Tommaso da Celano alcune preziose pp. 125 s., 131 s.; L. Petech, Introduzione, in Giovanni da Pian del Carpine, Storia dei Mongoli, a cura di P. Daffinà, Spoleto 1989, p. ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Ascanio
Massimo Bray
Nacque a Benevento nel 1583 dai duchi della Torre. Era figlio di Claudio, fratello di Scipione, maestro di campo al servizio spagnolo, di Gennaro, religioso teatino [...] p. 36; C. Celano, Notizie del bello, dell'antico e del curioso della città di Napoli per i passim;G. Pepe, Pane e terra nel Sud, Firenze 1954, p. 93; R. ; R. Colapietra, Il governo spagnolo nell'Italia meridionale, in Storia di Napoli, V,Napoli ...
Leggi Tutto
GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] partecipare alla campagna nel Trentino. Dopo la proclamazione del Regno d'Italia, il G. chiese e ottenne la cittadinanza italiana lacustre che gli impedì di accertare il percorso dell'emissario suddel bacino: solo più tardi, nel 1888, si sarebbe ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Paolo
Enrico Basso
Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] ridotto le minacce provenienti dal Sud. Nel marzo 1430 si era conclusa la vicenda del cardinale e condottiero Giovanni Vitelleschi che aveva contribuito a risollevare le fortune del papa e dei suoi alleati in Italia centrale. Pertanto l'I. ricevette ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI, Diotisalvi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 3 giugno 1403 da Nerone di Nigi e da Leonarda di Lorenzo Cresci.
La famiglia, già ricca e potente fino dal sec. XIII, accrebbe la sua influenza [...] che chiudono a sud la città di Firenze del poggio, ad eccezione di Luca Pitti, furono riconosciuti colpevoli di tradimento e condannati all'interdizione dai pubblici uffici per venti anni e al confino per lo stesso periodo in diversi luoghi d'Italia ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] cinta provvisoria di Borgo verso sud, verso ovest e, in parte il Belvedere, con l'esclusione del tratto difeso dal Castel Sant , Torino 1854, p. 90; A. Ricci, Storia dell'architettura in Italia. Dal secolo IV al XVIII, Modena 1857-59, III, pp. 134 ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] ferrovieri e dei postelegrafonici; l'invio nel Sud e in Sicilia di deputati socialisti con il , Milano 1940, p. 214;Ente per la storia del socialismo e del movimento operaio italiano, Bibliografia del socialismo…, Periodici, I, Roma-Torino 1956, pp. ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo fiorentino
Maria Giovanna Sarti
Poche sono le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Firenze intorno al 1500 da Antonio, pittore locale. Il suo [...] romana, che seguirono gli stessi passi di altri artisti provenienti dall'Italia centrale, che, già dopo il sacco di Roma e per del G.: la critica concorda ormai nel non considerare autografe le pressoché illeggibili grottesche del portico sud della ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...