LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] non tornarvi senza autorizzazione. Dopo un breve soggiorno nel Sud della Francia, dove entrò in contatto con G. in Pietro Riccardi (1828-1898) e la storiografia delle matematiche in Italia. Atti del Convegno… 1987, a cura di F. Barbieri - F. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] sud-ovest e sulla facciata occidentale, uniche parti della chiesa che secondo un esame critico del I, Milano 1964, pp. 292-295; M. Rosci, La scultura gotica nell'Italia settentrionale, in I maestri della scultura, LXXXVI, Milano 1966, pp. n.n.; ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] a Sigismondo, la Repubblica di Venezia a Sud), quanto di signori e Comunità. Egli si religiosa "in sul confine d'Italia et Alamagna", in Vita religiosa e identità politiche: universalità e particolarismi nell'Europa del tardo Medioevo, a cura di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] baresi, che capitolano nell'aprile 1071. Roberto si reca quindi a Sud, a Reggio e in Sicilia, per dar manforte al fratello minore, In Italia l'unica utilizzazione coeva pare essere nella Chronica monasterii S. Bartholomaei de Carpineto del monaco ...
Leggi Tutto
CRISCUOLO (Crescione, Crisconio), Giovan Filippo
Francesco Abbate
La prima precisa definizione della personalità e soprattutto del catalogo del C. si deve a Cesare D'Engenio (1624) che lo definisce [...] cultura di uno dei maggiori scolari di Raffaello, trasferitosi al Sud dopo il sacco di Roma (1527), Polidoro Caldara da e delle grandi aperture verso l'Italia centrosettentrionale e verso l'Europa, la pittura del C. si sviluppa in un'epoca ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] situazione politica, E. fece venire Delphine in Italia. Per la maggior parte del tempo la coppia risiedeva a Napoli, soprattutto . Le biografie di maggior importanza furono però composte nel Sud della Francia; basti pensare alla Vita latina, opera di ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] militare, il D. aveva spinto gli Avogari verso il sud della penisola di Capo Corso (gli attuali cantoni di Brando a Genova nel Duecento, in Riv. stor. ital., LX (1948), pp. 532, 534, 539; Id., Il Comune del podestà a Genova, Milano-Napoli 1951, pp. ...
Leggi Tutto
MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] di un certo rilievo sociale, residente in Chinzica, il quartiere a sud dell'Arno.
Nella forma in cui è pervenuto, il testo ma anche ai Normanni dell'Italia meridionale e ai musulmani in Oriente, in difesa del Regno di Gerusalemme. Molto ...
Leggi Tutto
EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius)
Thomas S. Brown
Eumico, dignitario della corte di Costantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore Leone III Isaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] al popolo romano l'autorità dell'imperatore e quella del suo rappresentante in Italia. Solo a queste condizioni E. poté entrare nella che la retroguardia dell'esercito regio in marcia verso il Sud lungo la via Flaminia fu attaccata per ben due volte ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] greco al "sapiente, famoso e grande emiro del re di Sicilia, Calabria e principe d'Italia" e che indica in E. il redattore grecques de l'oeuvre Stephanites et Ichnilates, in Revue des études sud-est européennes, X (1972), pp. 453-455; N. Kamp ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...