GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] del Gherardini che "se la sua attività non fosse documentata si potrebbe dubitare che gli episodi delle prime quattro e della sesta lunetta sud dipinto…, Genova 1989, pp. 231-232; La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1990, I, ad indicem; S. ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] schiera verso sud e, chiamato da una parte della nobiltà romana, minacciò di puntare su Roma. Nel marzo del 1365 poté dal 1309 al 1491 nota col nome di Diario del Graziani, a cura di A. Fabretti, in Arch. stor. ital., XVI, 1 (1850), pp. 185 s., ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] 1932, sulla prima pagina, L’Italia letteraria pubblicò La vita… è ricordarsi di febbre: Viaggio in Ciociaria, Sud. Al momento dell’entrata in guerra VIII (2008), 41; E. Gurrieri, Quel che resta del sogno. S. P., dieci studi (1989-2009), Firenze ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] Uniti; sorse, promosso dal G., il progetto "Energia nucleare SudItalia", che avrebbe condotto alla costruzione, con l'aiuto finanziario della BIRS, della centrale elettronucleare del Garigliano, il cui progetto fu presentato alla II conferenza di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] , i potenti vicini sud-occidentali. Il neopatriarca non 162; G. B. Rorario, Regestario di un archivio purliliese del Seicento…, a cura di A. De Pellegrini, Pordenone 1929, Pietro dello Schiavo, Diario romano, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXIV, 5, ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] Enrico a Palermo, poiche in un documento del 21 ott. 1194, rilasciato dall'imperatore a Nicastro, cioè durante la marcia verso Sud, il "comes Riccardus de Fundis", compare come il solo laico italiano nell'elenco dei testimoni. È quindi probabile ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] essenzialmente militare, che si proponeva di essere il braccio armato della Giovine Italia per promuovere l'insurrezione e la guerra per bande nel sud e nel centro del paese. Negli abboccamenti e nei contatti i due cospiratori determinarono le sfere ...
Leggi Tutto
DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] sud della cattedrale, sormontata da un'ingente pietra marmorea con le immagini scolpite del , Registri dei cardinali Ugolino d'Ostia e Ottaviano degli Ubaldini, in Fonti per la storia d'Italia, VIII, Roma 1890, docc, 35, 40, 48, 52 s., 57 s., 77-82 ...
Leggi Tutto
CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] della valle dell'Asse a una ventina di chilometri a sud di Digne. Posti lì i loro accampamenti, gli invasori , pp. 101 s.; R. Cessi, Bizantini e Longobardi in Italia nel sec. VI, in Atti del R. Istituto veneto di scienze,lettere e arti, XCV (1935-1936 ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] nord, per impedire il progredimento delle sabbie, l’altra al sud, perché la corrente dovuta all’alterato flusso e riflusso, stretta al Regno dell’Alta Italia, il 4 luglio 1848, ed entrando in questo modo a far parte del governo di Jacopo Castelli ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...