CASATI, Gaetano
Maria Carazzi
Nato a Ponte d'Albiate (Milano) il 4 sett. 1838 da Carlo, medico, e da Teresa Pessina, studiò al collegio Bosisio di Monza ed al Longoni di Milano. Iscrittosi alla facoltà [...] che aveva incontrato a Tangasi. Per più di un anno in Italia non giunsero sue notizie e si temette per la sua vita negoziare con il re dell'Unioro (il paese che si estendeva a Suddel lago) perché fosse assicurata almeno quella via di scampo. Il C. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO V, papa
Paolo Bertolini
Originario di Napoli, figlio di un Giovanni, fu consacrato papa, dopo oltre un anno di vacanza della Sede apostolica, il 23 dic. 619, succedendo a papa Deusdedit (Adeodato [...] crisi che sconvolgeva allora l'Impero bizantino, attaccato, a sud, dai Persiani, i quali, impadronitisi della Siria, della guarnigione: lo stesso esarca d'Italia, Eleuterio, si era posto alla testa del pronunciamento e, fattosi acclamare imperatore ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe Maria
Alessandro Volterra
Nacque a Casteggio (Pavia) il 28 dic. 1847 da Giulio e da Teresa Venco. Compiuti i primi studi al collegio nazionale di Voghera, a diciotto anni (1866) [...] km - per il riconoscimento morfologico e naturalistico dei territori circostanti il possedimento italiano. Con la prima si proponeva di raggiungere le sorgenti del torrente Mara in direzione sud-ovest e di identificare la pianura tra il mare, i monti ...
Leggi Tutto
GHIRARDINI, Gherardo
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Badia Polesine il 13 luglio 1854 da Giovanni e Maria Crestani.
Su incoraggiamento di un fratello sacerdote compì i primi studi e frequentò il liceo [...] (propriamente "secchio") nella civiltà atestina inserendolo nel quadro dell'Italia antica, e ne propose una seriazione cronologica e tipologica, ipotizzando una diffusione del vaso da Sud a Nord, dall'Etruria propria all'area veneta, dove trovò ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Giacomo
Teodolfo Tessari
Nacque in Prato Sesia presso Romagnano, il 29 ott. 1792, da Giovanni, notaio, e da Francesca Bozzi di Crevalcuore. Entrato a 15 anni nel Collegio militare di Pavia [...] sperare in una effettiva possibilità d'azione nel sud d'Italia. Difatti ne ripartì subito e nel novembre Vicenza, Vicenza 1898, pp. 82-87, 106, 241; C. Fabris, Gli avvenimenti militari del 1848 e 1849, Torino 1904, II pp. 296 S., 337; III, 521; G. ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] un secondo viaggio il 23 ottobre, per concordare l’invio di una delegazione del CLNAI che prendesse direttamente contatto con i comandanti alleati nel SudItalia. La delegazione, guidata da lui stesso e della quale facevano parte anche Ferruccio ...
Leggi Tutto
PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] e quello pontico, in 3° Congrès international d’études du sud-est européen, Bucarest 1974; Testi inediti e poco noti sulla ’alto medioevo, 3-9 aprile 1975, Settimane di studio del Centro italiano di studi sull’Alto Medioevo, XXIII, 2, Spoleto 1976 ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Giovanni Andrea
Giovanni Gregorini
Nacque a Vezza d'Oglio il 30 ag. 1819, da Giovanni, le cui prime notizie circa l'esercizio dell'attività di "oste e ferratiere" risalgono al 1802.
Si trattava [...] dalla paternità di uno dei due metodi conosciuti all'epoca in Italia per produrre l'acciaio, ma anche dal suo già documentato congiungente Palazzolo con Sarnico, vale a dire l'estremo suddel lago d'Iseo con la linea ferroviaria Venezia-Milano, ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Besate
Cinzio Violante
Nacque probabilmente a Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, fra Milano e Pavia), che gli diede la denominazione, mentre l'appellativo di "peripatetico", [...] da Arzago (non si sa se si trattasse di Arzago a sud di Treviglio, o di Arzago presso Gallarate: la seconda ipotesi appare III in Italia, nella prima metà del 1047, A. entrò nella cancelleria del Regno d'Italia alle dipendenze del cancelliere Enrico: ...
Leggi Tutto
GARIBOLDI, Italo
Lucio Ceva
Nacque a Lodi il 20 apr. 1879 da Ercole e da Maria Crocciolani. Compiuti gli studi militari a Milano e Roma, fu nominato sottotenente di fanteria nell'ottobre 1898. Capitano [...] merito, la commenda dell'Ordine militare di Savoia nonché il titolo di grande ufficiale dell'Ordine coloniale della Stella d'Italia. Fu al comando del corpo d'armata di Trieste e poi (dall'11 giugno 1940 all'11 febbr. 1941), in Tripolitania, della 5 ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...