PANDOLFO II, principe di Benevento
Barbara Visentin
PANDOLFO II, principe di Benevento.– Figlio di Landolfo III, principe di Capua e Benevento dal 959 al 968, non è possibile individuare né il luogo [...] trent’anni in cui Pandolfo I fu arbitro delle sorti delSud longobardo, portarono all’esclusione da Benevento di Landolfo IV a cura di V. de Bartholomaeis (Fonti per la Storia d’Italia, 76), Roma 1935; Chronicon Salernitanum, a Critical Edition with ...
Leggi Tutto
AIONE
Nicola Cilento
Principe dei Longobardi di Benevento (884-890), figlio di Adelchi di Benevento (853-878) e di Adeltrude e fratello di Radeichi II (881-884), al quale successe.
A. fu impegnato, [...] , affermandovi il dominio franco, che i Longobardi delsud avevano altra volta subito, soprattutto durante le spedizioni ninth Century Poetry, Stockholm 1957, pp. 8-29; G. Gay, L'Italia merid. e l'Impero bizantino, Firenze 1917, pp. 134; A. Jamalio, ...
Leggi Tutto
ATENOLFO
Nicola Cilento
Figlio di Landolfo I, appartiene alla dinastia "capuana" dei principi di Capua-Benevento, potentati che erano stati riuniti in un solo dominio dal 900 ad opera di Atenolfo I. [...] compagine della nazione dei Longobardi delsud A. concorse sposando Rotilde, figlia del principe salernitano Gugimario II, il historiam pertinentia, I, Napoli 1881, p.117; G. Gay, L'Italia meridionale e l'impero bizantino, Firenze 1917, pp. 190-197; ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] governo del card. Passerini e dei bastardi medicei. Nel 1527 mentre l'esercito imperiale muoveva verso il sud e giugno 1529 e l'imminente arrivo dell'imperatore in Italia costrinsero i successori del C. ad accettare la politica che egli aveva tentato ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] europee in tre grandi famiglie - nordica, sud-orientale, sud-occidentale -, l'ultima delle quali egli vedeva 400); G. G. Ferrero, Dante e i grammatici della prima metà del '500, in Giorn. stor. d. letter. ital., CV (1935), pp. 1-59; V. Cian, Dante nel ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] 488); o, contradittoriamente, nel compiacimento per la sud periorità delle razionali tecniche di guerra degli Italiani rispetto G. Romano,Degli studi sul Medioevo nella storiografia del Rinascimento in Italia, Pavia 1892; W. Rehm,Der Untergang Roms ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] Erivan - a fissare i quartieri più a sud, a Van. Riguadagnata Erzurum il suo svantaggio , 458, 524, 540; Narrazioni e docc.... sulla storia del Regno di Napoli..., a c. di F. Palermo, in, Arch. stor. ital., IX (1846), p. 406; Diari.. di Palermo, a ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] specie per il grande loggiato a colonne sul fronte sud verso la campagna, che preannuncia una tipologia frequente nel Anzivino-P. Sanpaolesi, L. Barozziil Vignola e gli architetti ital. del Cinquecento. Repert. bibliogr., Vignola 1974, pp. 169-74 ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] con la sua inscritione, fatto fare medesimamente dal sud.to Sig.r Card. nella Chiesa della Rotonda, C. e il violinismo bolognese, in Studi corelliani, Atti del primo congresso... 1968, in Quaderni della Riv. ital. di musicol., III (1972), pp. 33-46; ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] 1892-1901, è uscita quella, qui utilizzata, a cura del Comitato italo-svizzero: Scritti letterari, artistici, linguistici e vari, a ), pp. 173-188; L. Ambrosoli, C. e i problemi del territorio, in Nord e Sud, XXI(1974), pp. 80-94; C. De Seta, Città e ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...