LAMBACH
N. Wibiral
Città dell'Austria Superiore, nel distretto di Wels-Land, sulla riva sinistra del fiume Traun.Già nel 1035, sulla striscia collinosa tra il Traun e il torrente Schwaig esisteva un [...] 1909), al quale si deve la prima documentazione fotografica della cupola sud e di quella mediana di L., datava per primo il prima metà del sec. 11° - mediata dagli sviluppi artistici che tra i secc. 10° e 11° si ebbero nell'Italia settentrionale.In ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] circa 40 m dopo Porta Marina-sud, risalgono verso l'alto del colle, fiancheggiano la cosiddetta agorà, raggiungendo di Neapolis rimase uno degli ultimi baluardi di cultura greca nell'Italia meridionale. Se ne perpetua la lingua, forse le istituzioni, ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] collegamento della regione con i Balcani nord-occidentali e con l'Italia. Importante il materiale scita, sarmatico e dell'epoca delle del distretto. Provengono dai tumuli di Vaszar tre urne ornate da teste di animali, le quali indicano rapporti sud ...
Leggi Tutto
HOSIOS LUKAS
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. ῞ΟσιοϚ ΛουϰᾶϚ)
Complesso monastico tra i più celebri della Grecia, situato tra i monti della Focide, nei pressi dell'antica città di Stiride, a km. 35 ca. da [...] di Elia; cappella sud-ovest: Incontro tra Cristo e s. Giovanni Battista prima del battesimo; cappella sud-est: monaco che , "Atti del III Convegno internazionale di studio sulla civiltà rupestre medioevale nel Mezzogiorno d'Italia, Taranto-Grottaglie ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] che collegava l'Italia al mare del Nord e alla Gran Bretagna passando per la Champagne. Opere d'arte del sec. 12° delle coperture, la parte alta del transetto della cattedrale; venne aggiunta al braccio suddel transetto di Saint-Remi una facciata ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] del V sec. a.C. si colloca la serie di statue, più o meno frammentarie, di kouroi di marmo greco-insulare, provenienti da vari centri della Sicilia sud , Il marmo di Paros nell’Italia Meridionale: problemi del commercio e della diffusione, ibid., pp ...
Leggi Tutto
TIROLO
P. Bassetti
(ted. Tirol)
Regione storica i cui confini sono più volte mutati e che attualmente comprende il T. settentrionale (capoluogo Innsbruck) e il T. orientale (capoluogo Lienz), in Austria, [...] di St. Michael a Lienz, i dipinti della parete sud scoperti nel 1982, databili all'ultimo quarto del sec. 13°, rivelano, soprattutto nella Crocifissione, l'adesione al modello italiano penetrato dall'area veneziano-padovana, che si fonde a stilemi ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] tre proposte riguardanti un nuovo quartiere a sud adiacente alla piazza del Duomo. Anche l'area intorno al corso , Roma 1980, ad indicem; Il liberty italiano e ticinese (catal., Lugano-Campione d'Italia), Roma 1981, p. 212; Quadriennale nazionale ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] od. F., seguendo però nella parte sud-sudoccidentale il corso del Livenza, inglobando il distr. di Mille, Padova 1986; M. Lucco, Pittura del Duecento e del Trecento nelle province venete, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano ...
Leggi Tutto
BITONTO, CATTEDRALE DI
Luisa Derosa
Nell'ambito degli studi sull'arte federiciana la fortuna critica della cattedrale di Bitonto è dovuta alla presenza di un ambone, datato e firmato, che accoglie come [...] Mariani, 1978, pp. 654-655) del completamento dell'ultimo tratto dell'esaforato sud dove, a partire dalla terza arcata, Ancora una volta per il rilievo del pulpito di Bitonto, in Federico II e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...