Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] il proprio corpo. Presso i dogon, popolazione africana che vive a sud dell'ansa del fiume Niger, l'etnologo M. Griaule (1948, trad. it., , intorno agli anni Ottanta del 20° secolo, in Italia con il fenomeno del citazionismo e dell'anacronismo che ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] circa XI-VIII sec. a. C.) dell'Anatolia sud-orientale e della Siria settentrionale, dove il terreno, o trulli, dell'Italia meridionale siano piccole fortificazioni dell'Età del Bronzo a somiglianza delle case-torri del Medioevo.
I Romani costruirono ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] nord del transetto del duomo pisano e dell’altare dei Ss. Giorgio, Giovanni e Francesco nel braccio suddel transetto del La cultura delle grotte e dei ninfei in Italia e in Europa. Atti del V Convegno internazionale... Firenze-Lucca 1998, Firenze ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] uno stadio iniziale della fase stessa e poco più antica di quella sud-occidentale che, per aver dato ceramiche della fine della fase E vita pacifica di scambi con l'Italia e la Sicilia.
L'ultima fase del II periodo sarebbe rappresentata da nuove ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] che aiuta Adamo nel dissodamento della terra, con paralleli in Italia, in una placca d'avorio, del 1084 ca., conservata a Salerno (Mus. Diocesano) e nella facciata della cattedrale di Modena, del 1115 circa. Si tratta dell'inizio delle sofferenze dei ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] (v. monumento funerario). Il ritratto, che solo molto raramente è fisionomico, in genere è presentato nella forma del busto, meno spesso in Italia, più spesso in provincia, sotto quella della figura intera. La serie dei busti è la conseguenza dell ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] singolarissimo: il fronte ovest dell'atrio sud-occidentale e la faccia suddel tratto di muro che conclude a ovest 1992; C. Tiberi, Architetture periclee e classicità, Milano 1999.
Italia preromana e Roma:
J. Durm, Die Baukunst der Etrusker. ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] francoprovenzale che attraverso esemplari importati nel Sud aragonese sull'onda di un entusiasmo A. e la sua città, Palermo 1981; L. Castelfranchi Vegas, Italia e Fiandra nella pittura del '400, Milano 1983, ad Indicem; L. Puppi, Il viaggio ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] Lorenzo in Carminiano. Ora, in questa zona a sud-sud-est di Foggia, la carta segnala una masseria Pantano Willemsen, I castelli di Federico II nell'Italia meridionale, Napoli 1979.
H. Götze, Castel del Monte. Gestalt, Herkunft und Bedeutung, ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] scolpita su una porta di Khattusha. Il rilievo, del dio o del re, della Porta del Re della città è la più bella opera d' Tirinto in Grecia, a Napata in Nubia, a Vicenza in Italia.
La ceramica degli Hittiti dipende strettamente, specie per quanto ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...