RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] ancora oggi custodita a Poitiers nella cappella del monastero della Sainte-Croix. Pure l'abate Nationalmus.), diffusi fin nell'Italia centrale (Abbadia San Salvatore). des reliques dans la Péninsule Ibérique et le sud de la Gaule du Ve au XIe siècle, ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] pietra a cinque archi in facciata e tre nell'angolo sud. L'attuale struttura della fabbrica risale pertanto al 1276: 1985; Flores d'Arcais, Pittura del Duecento e Trecento a Padova e nel territorio, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] 'area. L'età d'oro, a tutti i livelli, del monachesimo italo-greco si pone dunque fra i secc. 9° e 10 monachesimo bizantino nella Sicilia e nell'Italia meridionale prenormanne, Napoli 1963; A. Guillou, Grecs d'Italie du Sud et de Sicile au Moyen-Age ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] spazio reso quadrato dai muri d'ambito nord-est, sud-est e sud-ovest, di età erodiana. Estremamente controversa rimane la da un pellegrino, nella quale si riflettono lo stile italianodel sec. 12° e l'iconografia imperiale bizantina, testimonia dell ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] con l'intermedia Cesarea - sobborgo che si localizza oltre il lato sud delle mura -, divennero effettivamente un'unica, se pur policentrica, realtà -89), dopo la riconquista bizantina dell'Italia alla metà del 6° secolo. Parti delle figure originali ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] a sua volta in comunicazione con bagni e latrine. Sul lato sud sono il refettorio e le cucine, su quello ovest il cellario e, nel caso dell'Italia meridionale, islamici.Ancora alla fine del sec. 13° il restauro del ciclo vetero e neotestamentario ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] modo particolare, dai mosaici del tamburo, del quadrato centrale e dell'ala suddel transetto (Kitzinger, 1990; 1992 thesaurarium, a cura di G.B. Siragusa (Fonti per la storia d'Italia, 22), Roma 1897; Romualdo Salernitano, Chronicon, a cura di C.A. ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] Besitzabstufungen zur Merowingerzeit im Spiegel reicher Grabfunde aus West- und Süd-deutschland, JRgZMainz 20, 1973, pp. 147-180; O M. C. Carretta, Il catalogo del vasellame bronzeo italiano altomedievale (Ricerche di archeologia altomedievale e ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] non ben separata dall'India, a definire un incerto Sud-Est pieno di meraviglie, oppure più nettamente staccata da , p. 56, figg. 10-11), sono inserite una rappresentazione del mondo e una dell'Italia (cc. 51r, 1v), nelle quali l'autore si limita a ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] Tuscania), proprio in quanto citazione del modello carolingio; questo tipo, infatti - il cui prototipo in Italia è da riconoscere nei resti pp. 7-38; E. Battisti, Monumenti romanici del Viterbese. Le cripte a sud dei Cimini, Palladio, n.s., 3, 1953, ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...