L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] in Liguria, in RIngIntem, n.s. 36-37 (1981-82), pp. 1-8.
L.M. Bertino, Ceramica aretina, tardo-italica e sud-gallica della villa romana del Varignano, ibid., 39 (1983), pp. 168-78.
D. Gandolfi - L. Gervasini, La stipe votiva di Caprauna. Le classi ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] .
L’Europa centrale e l’Italia settentrionale agli inizi del Neolitico appaiono interessate dalla presenza di tombe a tumulo del Wessex, in Inghilterra, alcune delle tombe in abitato della cultura di El Argar, nella Spagna sud-orientale, alcune ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] (che qui morirono). Con quest’ultimo le mura del versante sud-orientale dell’insediamento, affacciate sul fiume Ouse, assumono funzione di guardiane del sepolcro, o comunque in contesti funerari, sono abbastanza numerose nell’Italia nord-orientale ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] , condizionati dall’irregolarità del terreno, ma i principali edifici del centro monumentale, disposti a sud della grande via possa parlare di ripresa, in un primo momento, di elementi italici, poi di temi asiatici.
Isola di creta
Sede di una ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le più antiche tecnologie
Marcello Piperno
L'origine dell'attività strumentale, con la progressiva scoperta delle sequenze di gesti necessari per [...] . Robinson e A.R. Hughes) e nella porzione inferiore del Member 1 di Swartkrans. Fu tuttavia con l'impulso dato dai una sessantina di chilometri a sud di Addis Abeba (Piperno in Spagna o Notarchirico in Italia.
La transizione: l'olduvaiano ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] circa XI-VIII sec. a. C.) dell'Anatolia sud-orientale e della Siria settentrionale, dove il terreno, o trulli, dell'Italia meridionale siano piccole fortificazioni dell'Età del Bronzo a somiglianza delle case-torri del Medioevo.
I Romani costruirono ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] uno stadio iniziale della fase stessa e poco più antica di quella sud-occidentale che, per aver dato ceramiche della fine della fase E vita pacifica di scambi con l'Italia e la Sicilia.
L'ultima fase del II periodo sarebbe rappresentata da nuove ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] con Populonia a nord-ovest e con Saturnia e Marsiliana a sud-est. La valle della Bruna inoltre era facile mezzo di civiltà arcaica di Vulci e la sua espansione. Atti del X Convegno di Studi Etruschi e Italici (Grosseto - Roselle - Vulci, 29 maggio - 2 ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] (v. monumento funerario). Il ritratto, che solo molto raramente è fisionomico, in genere è presentato nella forma del busto, meno spesso in Italia, più spesso in provincia, sotto quella della figura intera. La serie dei busti è la conseguenza dell ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] singolarissimo: il fronte ovest dell'atrio sud-occidentale e la faccia suddel tratto di muro che conclude a ovest 1992; C. Tiberi, Architetture periclee e classicità, Milano 1999.
Italia preromana e Roma:
J. Durm, Die Baukunst der Etrusker. ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...