L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] 1989, pp. 63-83.
C.D. Fonseca - C. Violante, Cattedrale e città in Italia dall’VIII al XIII secolo, in C.D. Fonseca - C. Violante (edd.), Chiesa più orientale del quartiere episcopale, dove verrà mantenuta fino alla fine del Medioevo. A sud degli ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] in BCASic, 5, 1-2 (1984), p. 38.
Id., I ceramografi del IV secolo a.C., in G. Pugliese Carratelli (ed.), Sikanie. Storia pp. 615-22.
A. Rinuy et al., Céramique insolite de l’Italie du Sud: les vases hellénistiques de Canosa, in Genava, n.s., 26 (1978 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] nord-est non è mai stata individuata, avanzi di quella di sud-est sono stati visti in via Redentore, dove rimangono tracce dell’ le principali vie d’acqua dell’Italia settentrionale (quella dell’Adige e quella del Garda-Mincio-Po), poi la caratterizzò ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] in Bulgaria. Ben documentati nelle stesse regioni sud-orientali, ma noti anche in altri ambienti culturali La metallurgia nell'antica età del bronzo, in D. Cocchi Genick (ed.), L'antica età del Bronzo in Italia. Atti del Congresso (Viareggio, 9-12 ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] all'aspetto complessivo delle iscrizioni.In Italia già con la seconda metà del sec. 11° si era assistito 12° e con il 13° si estese e si diffuse dal Nord comunale al Sud normanno e poi svevo, coinvolgendo i ceti dirigenti cittadini, l'alto clero, i ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] adriatica in alcuni casi, ponte naturale fra Grecia e Italia meridionale in altri, semplice area periferica in altri LLanete de los Moros, nella valle del Guadalquivir in Spagna. Le testimonianze nel Sud della Sardegna risalgono già al XIV sec ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] Ricerche e saggi di fotointerpretazione. - Italia: Lyons Club, Atti del Convegno per lo studio della zona , Présentation d'une carte des voies anciennes de la région Est et Sud-Est de Poitiers établie d'après la couverture aérienne de l'I.G ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] e il cortile nelle due disposizioni. Presso l'angolo sud-occidentale del cortile si trova l'imposta della scala per il sintesi dello sviluppo dei modi di abitare nel mondo etrusco-italico e romano è necessario segnalare in premessa alcuni limiti ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] , tavv. xxxi, xxxv, xlvi; biga della Tomba Regolini-Galassi di Cerveteri: L. Pareti, La tomba Regolini Galassi del Museo Etrusco Gregoriano e la civiltà dell'Italia centrale nel secolo VII a. in Monumenti Vaticani di Archeologia e d'Arte, viii, Città ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] alla parte sud-orientale della b. Iulia. Nel 121 a. C. - ultima della serie delle b. repubblicane del Foro - viene identificati in Italia:
Alba Fucens: costruzione in opus incertum su un terrazzo artificiale elevato 3 m sul livello del Foro. ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...