Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] argar
di Dirce Marzoli
Cultura dell’antica e media età del Bronzo nel Sud-Est della Penisola Iberica, che deriva il nome dal Bibliografia
I. Damiani, Aspetti ceramici dell’età del bronzo recente in Italia peninsulare e nelle isole Eolie: la facies ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] recita la lunga iscrizione incisa lungo il fianco sud), "delle logge nuove sopra quelle vecchie e 5; V. Fainelli, Codice diplomatico veronese del periodo dei re d'Italia, Venezia 1963; E. Lanza, Le carte del Capitolo della cattedrale di Verona, I, ( ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] probabilmente al sec. 10° e posto sopra la porta del vestibolo sud-ovest, a un'altezza di soli m 6,50, l M. Iannucci, C. Fiori, C. Muscolino, Ravenna 1992; La pittura in Italia. L'Altomedioevo, a cura di C. Bertelli, Milano 1994.P.J. Nordhagen ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] Lugli e allo scalo rettangolare presso l’area sacra a sud-est del lago si aggiunge quello situato nell’angolo nord. In delle cosiddette “case a giardino” ad Ostia, in Città e monumenti dell’Italia antica, Roma 1999, pp. 141-56.
J.P. Descoeudres (ed ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] ingresso della tomba. Lo sviluppo della necropoli va da sud a nord. Alla prima parte di questa fase va di Vulci, in I Piceni e l’Italia medio-adriatica. Atti del XXII Convegno di Studi Etruschi ed Italici (Ascoli Piceno, - Teramo - Celano - ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] due piani superiori; resta di esso l'angolo sud-occidentale della parte inferiore, con le scale che all origine ad ambiente etrusco-italico; favisse erano nell'interno del podio. Di tipo italico era egualmente il complesso del tempio, con pronao ed ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] Cremonesi, in Guidi e Piperno, 1992, pp. 306-333). L'Italia settentrionale (cfr. Bagolini, in Guidi e Piperno, 1992, pp. sono inizialmente estranei) con l'aggiunta del pollame al nord e del bufalo al sud; tra le piante tessili sono caratteristiche ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] più saldi stanziamenti militari per la difesa dei confini d’Italia.
I confini antichi del territorio mantovano erano più limitati della provincia odierna: la pertica centuriata di Viadana, a sud dell’Oglio, oggi in provincia di Mantova, sembra fosse ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] in legno intarsiato; ne sono tuttavia escluse le oreficerie. In Italia le necropoli di Pithecusa (San Montano) e Cuma, relative ai (Tumulo G, area della chiesa di Haghia Triada e a sud ed ovest del Tritopatreion). A partire dal 600 a.C. ad Atene e ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] rapporto con le "migrazioni illiriche". Questa tesi si basa sulla priorità recentemente constatata nell'uso del meandro nei territori italici, svizzeri e sud-germanici e la possibilità che tutti i motivi a meandro siano derivati da una fonte comune ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...