Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] ai numerosissimi rinvenimenti effettuati a Marsiglia e nel Sud della Francia, la tipologia si segue ininterrottamente dal View from Italy, in L. Saguì (ed.), Ceramica in Italia: VI-VII secolo. Atti del Convegno in onore di J.W. Hayes (Roma, 11- ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] London- New York 1992; A. Carandini, L'ultima civiltà sepolta o del massimo oggetto desueto, secondo un archeologo, in Storia di Roma, III, 2 , Smirne. Insediamenti precoci si hanno anche nel Suditaliano come, ad esempio, in Sicilia, a Ragusa ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] feste nel santuario. Altre costruzioni si trovano raggruppate a sud-est, a est e a nordest, fra le quali 82.
Ead., Le componenti egea e cipriota nella metallurgia della tarda età del bronzo in Italia, in CMGr XXII (1982), pp. 285-320.
F. Lo Schiavo - ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] o anche all'intera facciata. Ciò è visibile soprattutto in Italia: nella cattedrale di Modena, nel S. Zeno Maggiore di sculture più antiche, tra le quali i sei profeti dello strombo suddel p. dell'Apocalisse. Se nella cattedrale di Poitiers e nel ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] XI sec. e quella dei Mongoli in gran parte del Califfato nel XIII sec., che hanno raso al oltre a Kufa e Basra nel Sud, nate come campi militari, Baghdad, Gabrieli - U. Scerrato (edd.), Gli Arabi in Italia, Milano 1979, pp. 575-97; R.B. Serjeant ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] il 1214 promosse la costruzione dei bracci est, sud e ovest del chiostro, che fu completato solo una quindicina d cattedra papale in età federiciana, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] Nel resto dell'Italia, i ricordi nautici di Ravenna (in particolare la stele del faber navalis Longidienus) motivato il frequente ricorrere del tema delle imbarcazioni nel repertorio artistico dei paesi dell'Asia sud-orientale dall'antichità ai tempi ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] la coeva imbarcazione mediterranea, rinvenuta a Ulu Burun, a sud della costa turca, è stato utilizzato il legno di insieme degli oggetti di legno dell'uomo del Similaun, risalente agli inizi dell'Età del Rame (in Italia, intorno al 3500 a.C.), ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] capo dei Visigoti, già da otto anni sul territorio italiano, entrava in città dalla Porta Salaria e si dirigeva verso di S. Biagio a pede mercati. Alle estreme propaggini sud-orientali del Celio aveva trovato posto il complesso episcopale. Oggetto di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] sul lato breve e 19 sul lato lungo. Nel territorio a suddel santuario, rade – anche se significative – sono le presenze ascendenti al Guzzo - A. Bottini - C. Ampolo, Popoli e civiltà dell’Italia antica, VIII, Roma 1986, pp. 92-128.
Per la ceramica ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...