GODESCALCO
Andrea Bedina
Di lui non si hanno notizie fino al momento della sua assunzione all'incarico ducale beneventano nel 739-740. Viene menzionato da Paolo Diacono che ne rammenta il triennio di [...] da suo fratello Astolfo, mossero alla volta delSud della penisola. Nonostante la resistenza opposta, lombarde de Salerne, I, Roma 1991, pp. 12, 19; O. Capitani, Storia dell'Italia medievale. 410-1216, Roma-Bari 1992, p. 65; J.M. Martin, La Pouille ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] la parte dell’Archivio Bartolo Gallitto relativa al fascismo clandestino al Sud e all’attività del principe Valerio Pignatelli.
G. Conti, La Rsi e l’attività del fascismo clandestino nell’Italia liberata dal settembre 1943 all’aprile 1945, in Storia ...
Leggi Tutto
FOGACCI, Severiano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 23 ag. 1803 da Giovanni, caffettiere, e da Giovanna Frosi. Rimasto presto orfano del padre, entrò nel locale seminario al quale cinque anni [...] per liberare Ancona, fu invece dirottato verso il Sud per cooperare al tentativo del gen. G. Sercognani di portare la rivoluzione fino mai l'aspirazione massima del F. fosse che la Giovine Italiadel Mazzini, la Legione Italicadel Fabrizi e l' ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA, Maurizio
Daniele D'Alterio
Nacque a Paola il 15 genn. 1878 da Pietro e da Emilia Miceli, in una delle famiglie più ricche e influenti del Cosentino.
Giovanissimo, cominciò a militare nel [...] favolosi, l'implicazione nel crac della Banca delSud e nella spregiudicata gestione della Società anonima bonifiche al fascismo, Cosenza 1988, ad ind.; L. Mercuri, L'epurazione in Italia: 1943-1948, Cuneo 1988, ad ind.; V. Cappelli, Il fascismo ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Giovanni (Gian Capo)
Sisto Sallusti
Nacque il 1º marzo del 1884 a Cervarese Santa Croce (prov. di Padova) da Napoleone e Italia Dainese, modesti possidenti terrieri. Dopo aver insegnato [...] Il conte zio), Milano 1931; Home Rebus, ibid. 1932; La stella delSud, in Comoedia, XIV (1932), n. 7; Malvasia,ibid., n. 9 la guerra, Milano 1926, pp. 44 s.; S. D'Amico, Ilteatro italiano, Milano 1937, pp. 221, 321; F. Turati-A. Kuliscioff, Carteggio, ...
Leggi Tutto
PODESTA, Agostino
Enzo Fimiani
PODESTÀ, Agostino. – Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione [...] 1932), sbarcava perciò in una realtà interna delSud un giovane assai diverso per nascita e formazione la scelta migliore come alto commissario per l’esecuzione degli accordi italo-tedeschi per l’Alto Adige (ruolo sanzionato con legge 26 gennaio ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] ai suoi progetti di azioni contro basi navali del Nord America e delSud Africa. Si recò anche a San Sebastiano , La guerra parallela. 8 sett. 1943-25 apr. 1945. Le voci delle due Italie a confronto, Milano 1966, pp. 157- 160; G. Pansa, Borghese mi ha ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] bancaria: negli anni Ottanta e Novanta del Duecento erano i banchieri principali nel Sud della Francia, ove ebbero influenza quando divenne per la prima volta priore.
La discesa in Italiadel re di Francia Carlo VIII, nell'estate 1494, causò a ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] di colore ghibellino.
Come in altre realtà politiche dell’Italiadel tempo, i Diarchi (come tradizionalmente li definì la tra Liguria e Provenza, l’ammiraglio decise di procedere verso sud. Dopo aver costeggiato la Corsica, dove in precedenza le ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 3 febbr. 1812, ultimo di quattro figli, da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti. Gli studi, attestati da un certificato di frequenza rilasciatogli [...] fino nell'America delSud - costruendo plastici in gesso del teatro delle operazioni del conflitto russo-turco: . fu colpito da disturbi cardiaci che lo costrinsero a rientrare in Italia.
Da allora cercò di evitare ogni impegno che non fosse l' ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...