MARANESI, Pietro
Giuseppina Lupi
Nacque a Mirandola, presso Modena, il 22 giugno 1772 da Fiorano e da Antonietta Giordani. Nel 1785 fu ammesso come soldato nell'esercito del Ducato estense, nel quale [...] della Repubblica Cisalpina e successivamente in quella del Regno d'Italia, nel 1805 prese parte come tenente maggiore marcia verso il Sud a non battersi contro i Napoletani, scontava la sua pena quando fu liberato dalla rivoluzione del 1831, cui dette ...
Leggi Tutto
FIORITTO, Domenico
Giuseppe Masi
Nacque a Sannicandro Garganico il 3 ag. 1872 da Antonio e da Cestina Bertosa, in una famiglia della ricca borghesia terriera che vantava tradizioni patriottiche e repubblicane [...] formazione del Partito comunista italiano. Storia della frazione terzinternazionalista 1921-1924, Roma 1972, ad Ind.; F. Barbagallo, Stato, parlamento e lotte politico-sociali nel Mezzogiorno 1900-1914, Napoli 1976, ad Ind.; G. De Antonellis, Il Sud ...
Leggi Tutto
GUERCINO (Prete da Guercino)
Renato Sansa
Nacque probabilmente a Guercino (oggi Guarcino), nella provincia pontificia di Campagna, intorno al 1550.
Su G., "famoso bandito" o "assassino da strada", secondo [...] Marittima e Campagna, nel Sud dello Stato pontificio, e G. fu inviata a Roma dove, per ordine del papa, nel corso di un solenne cerimoniale fu pp. 356-358; Storia arcana ed aneddotica d'Italia raccontata dai veneti ambasciatori…, a cura di F. ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista (Battista da Imola)
Enrico Cerulli
Di ragguardevole famiglia imolese (suo padre, Stefano, nel 1475 era capitano del castello di Tossignano), il B. entrò nel 1477 al servizio [...] Terrasanta, affidò al B. l'incarico di scortare fino in Italia i dignitari abissini, e di far loro da interprete. Giunta raggiunsero il campo di Barar, allora residenza del negus (nello Scioa, a sud-est dell'attuale Addis Abeba). Qui si ...
Leggi Tutto
CARABELLESE, Francesco
Biagio Ferrante
Nacque a Molfetta il 13 maggio 1873 da Antonio, proprietario agricolo, e da Chiara Panunzio. Frequentò a Firenze l'istituto di studi superiori, laureandosi nel [...] Puglia e più particolarmente nella Terra di Bari fino ai primi anni del secolo XIII (in La Terra di Bari sotto l'aspetto storico, il problema degli effettivi rapporti tra Roma e il Sud d'Italia, ossia dei contributi che la civiltà romana ricevette da ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Torino il 26 nov. 1816 dal conte Giuseppe e dalla contessa Enrichetta Graneri della Rocca. Il padre, pur avendo ricoperto cariche pubbliche in epoca [...] di puntare su Napoli e di aggirare da sud eventuali resistenze borboniche. Non avendo incontrato ostacoli, 1, pp. 209-333; Comando del corpo di stato maggiore - Ufficio storico, La guerra del 1859 per l'indipendenza d'Italia, Roma 1910, pp. 237-257; ...
Leggi Tutto
guerre di religione
Rosa Maria Parrinello
Il conflitto tra cattolici e protestanti in Europa
Le guerre di religione furono una conseguenza della diffusione della Riforma e lacerarono l'Europa tra il [...] antispagnola divampò nelle province del Nord, a maggioranza calvinista, ma si estese presto anche al Sud cattolico: si costituì così conflitto: le truppe francesi sconfissero gli Spagnoli in Italia e in Francia. Minata dalle rivolte di Catalogna ...
Leggi Tutto
BUDINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Figlio di Antonio, nacque a Castelbolognese (provincia di Ravenna) nel 1804. Giovanissimo, aderì alla setta degli Illuminati, una delle numerose filiazioni della [...] 'Apostolato Mazzini aveva anticipato la pubblicazione di un opuscolo del B., intitolato Alcune ideesull'Italia, edito poi a Londra nel 1843.
In tale militare, essa avrebbe dovuto essere presa nel sud d'Italia, onde evitare nella fase più delicata il ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Carla Russo
Nacque da Fabrizio, conte di Policastro, e da Beatrice Capece Alinutolo, dei principi di Ruoti. Prima dell'anno 1693 mentre era ancora vivo Antonio Carafa, duca di Traetto, [...] austriache spedite dall'imperatore alla conquista del Regno di Napoli, il C. ritornò in Italia (1707). Per aver fatto prigioniero settori. Pertanto la soluzione di una ritirata verso il Sud, in attesa di ricevere i necessari rinforzi, era, comunque ...
Leggi Tutto
ERIBERTO
Olivier Guyotjeannin
Nacque probabilmente in Alta Italia nella prima metà del sec. XI, ma la sua origine e la sua formazione restano ignote: le prime notizie pervenuteci su di lui lo vedono [...] località "Gurgum", a sud di Cortenova. Concesse inoltre alcun dubbio concludere che nell'estate del 1092 l'offensiva degli Imperiali aveva Marola, busta 1, n. 5; Vita Mathildis... a Donizone, in Rer. Ital. Script., 2 ed., V, 2, a cura di L. Simeoni, ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...