DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente primogenito, di quel Gherardo che venne decapitato a Napoli insieme con [...] a Pisa in Chinzica - il quartiere a sud dell'Arno - nella carraia del Grasso presso il ponte Vecchio - ora ponte di ben presto la sua intenzione di scendere in Italia. Appunto connessà con la venuta del nuovo sovrano è l'ultima missione pubblica ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Rainaldo da
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile e potente famiglia che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marca d'Ancona. La data della sua nascita non è nota, ma dovette [...] tanto prezioso possesso delle Marche, indispensabile base di partenza per una politica di espansione nell'Italia centrale e settentrionale. Nell'autunno del 1258, poco dopo l'incoronazione avvenuta nell'agosto a Palermo, Manfredi nominò suo vicario ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] un secondo contingente che sotto il comando del F. avrebbe dovuto minacciare Roma da Sud. Ma il F. non ebbe gestis Friderici II imp. eiusque filiorum, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., VIII,Mediolani 1726, coll. 519, 536, 543 s.; Saba Malaspina ...
Leggi Tutto
GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] capitanata da G. Medici che raggiunse Garibaldi nel Sud. Al fianco del generale il G. combatté fino alla fine della G. Carducci, e taluni saggi sulla storia del Rinascimento e del teatro italiano dalle basi scientifiche non molto solide.
La critica ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Guglielmo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Arriguccio, nacque in Corsica verosimilmente all'inizio del sec. XIV, da nobile famiglia di signori feudali che prendeva il nome dal sito fortificato [...] recò a Genova durante il periodo del primo dogato di Simone Boccanegra e Pietro IV il Cerimonioso, re d'Aragona, riguardanti l'Italia,Padova 1970, p. 213, n. 418; R. .; F. Vrydaghs, Notes histor. sur la Rocca (Sud de la Corse), Ajaccio 1962, pp. 24 s ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] in Lombardia le proprie truppe dirette verso il Sud ed in cambio prometteva all'alleato di operare per Sant'Angelo, IV, Roma 1926, in Fonti per la storia d'Italia, XIV, pp. 19, 24 s.; Gli atti del Comune di Milano nel sec. XIII, II, 1, a cura di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini
Alessandro Guidi
I sabini
Le notizie delle fonti, i ritrovamenti archeologici e i documenti epigrafici conosciuti ci permettono di identificare i Sabini come [...] una notevole corrispondenza con quella delle iscrizioni “sud-picene”. Va infine ricordata, nell’ambito dell più diffusa nell’area centro-italica. Altre figure del Pantheon sabino sono Quirino, Sanctus (Semo Sanco), padre del Sabo fondatore con Rhea ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Tinuccio
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Guglielmo detto Lemmo di Gherardo, apparteneva a una famiglia originaria della Maremma pisana: visdomini di Rocca a Palmento presso Campiglia [...] del conte Bonifazio, nella cappella di S. Lorenzo nel quartiere di Chinzica, a sud dell'Arno, ove è attestato dal 1335. Prima del A. Muratori, Rer. Ital. Script., XV, Mediolani 1729, coll. 1004, 1020; M. Maccioni, Difesa del dominio dei conti Della ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] 22, 4) li identifica invece con la popolazione cacciata dall’Italia centrale da Umbri e Pelasgi e riparata sotto la guida di a.C.). La presenza di genti liguri a sud della linea del Magra non scompare però del tutto, come indicano i modesti gruppi di ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Vincenzo
Francesco Surdich
Nacque a Roma il 23 luglio 1853 da Luigi e da Alberta Terziani. Compì gli studi a Genova, dove il 3 dic. 1870 gli venne rilasciato il certificato di capitano di [...] per commissione di terzi.
Dopo che la prima missione ufficiale del governo italiano a Zanzibar, affidata ad A. Cecchi ed a M. il problema della delimitazione delle rispettive sfere di influenza a Sud dell'Etiopia; ad Alula e ad Obbia (febbraio ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...