EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius)
Thomas S. Brown
Eumico, dignitario della corte di Costantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore Leone III Isaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] al popolo romano l'autorità dell'imperatore e quella del suo rappresentante in Italia. Solo a queste condizioni E. poté entrare nella che la retroguardia dell'esercito regio in marcia verso il Sud lungo la via Flaminia fu attaccata per ben due volte ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] greco al "sapiente, famoso e grande emiro del re di Sicilia, Calabria e principe d'Italia" e che indica in E. il redattore grecques de l'oeuvre Stephanites et Ichnilates, in Revue des études sud-est européennes, X (1972), pp. 453-455; N. Kamp ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] operando, oltre che a Firenze, nel Sud della Francia; presumibilmente nel corso del Trecento il raggio d'azione e di recente stabilita dalla loro città su tutta l'Italia centrale, pertanto il compito del G. era quello di convincere il papa a ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] spedizione un diario personale e pubblicherà una relazione del viaggio dal titolo Nei paesi Galla a sud dello Scioa: relazione di viaggio del capitano conte G. Colli di Felizzano (in Boll. della Soc. geogr. ital., s. 4, XLII [1905], pp. 8-18, 100 ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] porto, ben munito, e proseguì lungo la costa, in direzione sud. Il giorno seguente s'imbatté nelle navi pisane, che riuscirono a la liberazione del Deria. La pace di Caltabellotta del 1302 modificò la situazione politica nell'Italia meridionale. Il ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] costretto a intervenire a più riprese nel Centro e nel Sud d'Italia.
Il duca di Benevento Romualdo (II), che aveva dei musulmani - a Pavia.
L. morì nel gennaio del 744, dopo aver lasciato la guida del Regno a suo nipote Ildeprando; fu sepolto, a ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Arrigo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] Avogari, famiglia signorile che aveva i suoi domini a suddel Capo Corso e che combatteva per i Genovesi. Ma d'histoire corse, Ajaccio 1980, pp. 130 s.; G. Meloni, L'Italia medioevale nella Cronaca di Pietro IV d'Aragona,Cagliari 1980, p. 142, n ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] ad acquartierarsi a Landriano, a sud di Milano. A poche miglia erano la conferma della datio in solutum del 1408 e delle esenzioni fiscali di famiglia Vita Philippi Mariae ducis, a cura di F. Fossati, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XX, 1, p. 438 n.; G ...
Leggi Tutto
Il progetto di edificazione di uno Stato nazionale
Giovanni Sabbatucci
Vittorio Vidotto
Quest’opera sull’unificazione italiana esce in coincidenza con il 150° anniversario dell’Unità. Ma non è, e non [...] rottura fra il Regno d’Italia e la Chiesa romana, non poteva giovarsi se non in misura limitata del collante costituito da un poco significativo il differenziale comunque esistente fra Nord e Sud. Tanto più impegnativo appare dunque lo sforzo messo ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] volgeva l'animo alla riorganizzazionepolitica dei territori conquistati in Italia e decideva la creazione della Repubblica Cisalpina, inevitabile polo d'attrazione anche per le province a suddel Po.
Il C., coadiuvato da Antonio Aldini pure presente ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...