Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia giuridica
Francesco Di Donato
Medioevo italiano: padre della storia e padrone della storiografia
Due fondamenti essenziali caratterizzano la storiografia giuridica italiana dalla sua fondazione [...] conti fatti, le idee della Restaurazione che a sud delle Alpi trovavano terreno fertile, per certi versi ed. in 2 voll., Torino 1863.
A. Pertile, Storia del diritto italiano alla caduta dell’impero romano alla codificazione, 6 voll., Torino 1871 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] la pace di Lodi e con la formazione della Lega italica la carriera del G. si indirizzò verso l'arena politica fiorentina. Il capeggiata dal duca di Calabria e da Federico da Montefeltro nel Sud della Toscana. A questo punto il G. condivideva il ruolo ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] legge Daneo-Credaro e la lotta contro l'analfabetismo nel Sud, saggio che l'anno seguente venne stampato in un quaderno contro E. De Bono per l'assassinio di Matteotti e del processo fra Italo Balbo e la Voce repubblicana per l'uccisione di don ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] distribuzione diatopica delle iscrizioni “sud-picene” (che interessa l’area che va dall’Esino al Sangro), e su quello mitistorico, come rivela la riflessione antica sulle comuni origine sabine (ricondotte al rituale italicodel ver sacrum) dei Piceni ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] quegli anni. Ma i suoi interessi lo condussero di nuovo a Sud: nel 1631 acquistò un feudo a Sant'Angelo dei Lombardi, in , nonché da filtro tra la cultura genovese e quella del resto d'Italia: l'edizione 1604 della Liberata, con gli argomenti dell ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] 9 giugno, consolandolo per la morte del padre ed esortandolo a non traslarne i resti in Italia.
La storiografia ritiene che, nonostante S. Giacomo della Vittoria. Quindi si mise in marcia verso sud, diretto in Toscana e si attestò fra Pisa e Lucca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] sospetti di colpo di mano comunista).
Rientrato in Italia nell’autunno del 1954, la commissione di un nuovo concorso alla in «Nord e Sud» dell’agosto-settembre 1956), affiancarsi a Cantimori e Saitta in difesa della rigorosità del ‘fare storia’. Con ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] Germani con migrazioni in territori molto più a ovest e a sud, abbandonando le regioni dell’Oder e della Vistola.
Troviamo in si erano intanto diretti verso l’Italia. Poco tempo prima (486) i Franchi del re Clodoveo avevano annientato gli ultimi ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] l'E. cominciò l'assedio del castello di Meldola, dodici chilometri a sud di Forlì, occupato dai 266, 214 nn. 472 ss., 216 nn. 472 ss.; Petrus Cantinellus, Chronicon, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXVIII, 2, a cura di F. Torraca, pp. 48 ss.; Chronicon ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] altre due missioni diplomatiche nel Sud della Francia. Nell'aprile-maggio del 1459 partecipò in veste di gli Aragona e la Lega italica contro la Francia e gli Angiò. Tali piani (che rispecchiavano molto bene le idee politiche del G. e che secondo ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...