URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] 166; P.F. Kehr, Papsturkunden in Italien. Reiseberichte zur Italia Pontificia, II, Città del Vaticano 1977, pp. 60, 331, 599; III, ivi Urbano II e i Normanni (con un'appendice sull'itinerario del papa nel Sud) alle pp. 115-43; R. Somerville-S. ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] . 235 s.). Giunto nell'Italia meridionale insieme con il fratello Roberto, probabilmente ai primi del 1047, al seguito dello zio ottobre 1083, e a Noicattaro (nel Barese), nell'area a sud di Bari, in cui esercitava una qualche autorità, come si evince ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] 'importante testa di ponte di Brescello, che sulla riva suddel Po, a poca distanza da Parma e da Reggio foris Portas di Castelseprio... cit., pp. 63-79; E. Besta, Storia del diritto italiano. Diritto pubblico, I, Milano 1950, pp. 258-261; G. P. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] XI secolo, sarebbero state conquistate l’Inghilterra e l’Italia meridionale. Sembra che, nelle zone dell’Europa occidentale artistica scomparve sia nel Nord sia nel Sud dell’Inghilterra, con l’inizio del X secolo si sviluppò una nuova arte anglo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] Italia. Lungo il tragitto fino a Genova e di Il a Corneto (od. Tarquinia) sulla costa laziale, ove il transito per mare ebbe termine il 4 di giugno, il C. viaggiò sulla galea del l'Inst. Pour l'étude de l'Europo sud-orientale, VIII (1921), p. 133 (il ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] nel settembre del 1556 il B. propose un attacco in grande stile in Lombardia difesa da deboli forze spagnole, anziché intervenire nel Sud, dove Nel settembre del 1559 aveva incontrato a Lione un vecchio amico, il capitano italiano al servizo francese ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] 1990, pp. 29 ss.). Invece l'idea degli storici del diritto italiano sostanzialmente concorda con l'interpretazione storiografica francese, anche se Comuni cittadini - nell'Italia centrosettentrionale -, il Regno normanno nel sud della penisola e le ...
Leggi Tutto
STEFANO II
Paolo Delogu
Figlio di un Costantino, apparteneva ad una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso). Non se ne conosce la data di nascita. Rimasto [...] non gli si fossero sottomessi. Il castello di Ceccano a sud di Roma, abitato da coloni della Chiesa romana, venne occupato perché favorisse il ristabilimento della propria sovranità in Italia. Quando poi, agli inizi del 757, S. si ammalò e giunse in ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] ., I, 94) i loro progenitori, giunti alla foce del Po e di qui scesi nell’Italia centrale per fondare la Tirrenia. La prima tradizione, che , ad Acquarossa, presso Viterbo, e a Murlo, a sud di Siena. A una classe aristocratica urbana, committente di ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] Iesi 1890; La crisi argentina e l'emigrazione italiana nel Sud-America, Milano 1892; In Bulgaria, Roma 1893; Storia C., Catania 1902; A. Tamborra, La crisi balcanica del 1885-1886 e l'Italia, in Rass. stor. del Risorg., LV (1968), pp. 387-396; F. ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...