La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] aver dispiegato un esercito ragguardevole nel sud della Gallia in previsione di una possibile offensiva contro il suo collega Massenzio in Italia, è costretto a lasciare temporaneamente le truppe sotto il comando del suocero Massimiano per recarsi a ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] due paesi conducevano una propaganda attiva. L'Italia fu la prima - al di fuori del mondo arabo - ad agire in questo campo risentimento, come avvenne nel Sud dopo la guerra civile americana e in Spagna dopo la sconfitta a Cuba del 1898. Lo shock ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] dall'ambigua politica di Carlo V. Del resto il progetto di cacciare dal Sud della penisola gli Spagnoli, pure rafforzati ) e spagnola (1551, 1559) e, in Italia, dopo la normativa (del 1515) del V concilio Lateranense sulla censura dei testi a stampa ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] dona il palazzo del Laterano e, ritirandosi a Costantinopoli, cede a papa Silvestro e ai suoi successori l’Italia e le province stabilitosi nel Sud dell’Italia90, oppure come, nel quadro più ampio delle crociate nei paesi del Nordeuropa91, papa ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] degli abati di due dei più venerati monasteri benedettini del l'Italia longobarda meridionale, S. Vincenzo al Voltumo e Longobardi, contro gli Arabi invasori della Gallia sud-orientale. Indubbiamente alle molte difficoltà interne incontrate ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] convocare più agevolmente dei vescovi dall’Italia e dal resto d’Europa, e a Sion e si vede il luogo in cui era la casa del sacerdote Caifa, e vi è ancora la colonna dove flagellarono Cristo. fiume105.
Spostiamoci ora a sud. L’invasione della Nubia da ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] marina guarda senza speranze a una rotta che va verso sud, attraverso il canale di Sicilia, in direzione delle coste per la seconda volta all’Europa l’efficienza del sistema militare prussiano, in Italia non consente di utilizzare la presa di Roma, ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] Sud della penisola, in Sicilia, nella Catania che aveva conosciuto uno degli sviluppi demografici più spettacolari nel Mezzogiorno della prima metà del era comunemente sentito dal resto del notabilato italiano a prescindere dalla reale antichità dei ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] promossa dallo stesso Mazzini – sia nel centro, sia nel Sud d’Italia alla luce di un’interpretazione del voto come celebrazione del principio di nazionalità propedeutica al completamento del processo unitario tramite la liberazione di Venezia e Roma ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] zona bassa e paludosa a sud della provincia veronese. Per il padre e per i fratelli del D., il reddito della terra quattrocentesca avveniva ugualmente, con la pubblicazione in italianodel Trattato e resoluzione sopra la validità della scomunica ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...