Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] che, già nella prima metà del IV sec. a.C., aveva attirato nella sua città i migliori tecnici dall'Italia, dall'Ellade e anche dai matematico di formazione, originario di Laodicea, in Siria, a sud-ovest di Antiochia, Filonide fu in rapporto con il re ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] Nel 1914, con pochi dissensi tra i quali quello del Partito Socialista Italiano, i socialisti tedeschi, austriaci e francesi votarono i valorizzazione del ruolo dell'uomo e della donna, e una maggiore attenzione alla solidarietà tra il Nord e il Sud ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] sistine sul basamento, il cui tono culmina sulla facciata sud, rivolta verso la loggia delle Benedizioni e il battistero the Santi Quattro Coronati, in Federico II e l’arte del duecento italiano, Atti della III settimana di studi di storia dell’arte ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] di divisione fra regiones annonariae e regiones suburbicariae univa proprio la Magra al delta del Po; in seguito il limite fra le due Italie si spostò verso sud (da Volterra al Rubicone, e poi all’Esino). Certo, il confinium descritto dal biografo ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] fuori, verso nord-ovest, alle province di frontiera e l’altro a sud-ovest, alla Tracia, alla Grecia e all’Italia. Gli scrittori più tardi identificarono nel sito del Philadelphion il luogo in cui Costantino aveva avuto la sua visione della croce ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] fermano i preparativi di Galerio, che nell’autunno del 307 invade l’Italia e scende verso Roma. Massenzio si chiude in città l’espugnazione di Modena. Poi Costantino muove le truppe verso sud e punta su Roma avanzando lungo la via Flaminia24. Anche ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] di Pompei, potrebbe sembrare, in qualche modo, un don Bosco trasportato al Sud. La nascita stessa del santuario si ricollega dunque ai simboli moderni di un’Italia nascente: la stazione dei carabinieri, l’ufficio postale, il telegrafo, la stazione ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] strappare Verona agli Ostrogoti che la presidiavano; e si ritrassero a sud dei Po, arrestandosi a Faenza. B. agì con ben altro Spoleto 1962, pp. 415 s., 421 (Settimane di studio del Centro Italiano di Studi sull'alto Medioevo, IX). Per il nome Baduila ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] ’Italia settentrionale (Milano, Sinna, Labicum, Rimini, Florentia, Pisa, Faenza), due dalle regioni a sud di loro rapporti con Roma sino all’800, VII Settimana di Studi del Centro italiano di studi sull’Alto Medioevo (Spoleto 7-13 aprile 1959), ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] aver dispiegato un esercito ragguardevole nel sud della Gallia in previsione di una possibile offensiva contro il suo collega Massenzio in Italia, è costretto a lasciare temporaneamente le truppe sotto il comando del suocero Massimiano per recarsi a ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...