• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
969 risultati
Tutti i risultati [5314]
Storia [969]
Biografie [1064]
Geografia [422]
Arti visive [589]
Archeologia [440]
Europa [293]
Economia [272]
Religioni [276]
Diritto [252]
Geografia umana ed economica [185]

GARIBOLDI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIBOLDI, Italo Lucio Ceva Nacque a Lodi il 20 apr. 1879 da Ercole e da Maria Crocciolani. Compiuti gli studi militari a Milano e Roma, fu nominato sottotenente di fanteria nell'ottobre 1898. Capitano [...] merito, la commenda dell'Ordine militare di Savoia nonché il titolo di grande ufficiale dell'Ordine coloniale della Stella d'Italia. Fu al comando del corpo d'armata di Trieste e poi (dall'11 giugno 1940 all'11 febbr. 1941), in Tripolitania, della 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – GOVERNATORATO GENERALE – STATO MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARIBOLDI, Italo (2)
Mostra Tutti

ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi Vincenzo Clemente Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] sud-orientale d'Europa, dove influenza ed interessi italiani erano preminenti. Posto a disposizione del d.: v. l'indice generale nell'VIII volume. Vedi inoltre: Annuario diplomatico del Regno d'Italia per l'anno 1931, Roma 1931, pp. 234 s.; Chi è?, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – PIANURA PADANA – REGNO D'ITALIA – COSTANTINOPOLI – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi (2)
Mostra Tutti

Trentino-Alto Adige

Dizionario di Storia (2011)

Trentino-Alto Adige Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] alternativamente a Trento e a Bolzano. Alto Adige (ted. Süd-Tirol). Provincia autonoma di Bolzano. Il nome, proposto da E ducato di Carinzia, fu deciso il trapasso politico del Trentino dall’Italia alla Germania. Gli imperatori si assicurarono il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO – CONFEDERAZIONE GERMANICA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trentino-Alto Adige (7)
Mostra Tutti

TRENTO

Federiciana (2005)

TRENTO GGian Maria Varanini La città di Trento assunse importanza, nel quadro della 'politica dei valichi' dell'Impero tedesco, a partire dal sec. X, quando Ottone I creò la Marca veronese e la aggregò [...] del sec. XI (1004-1027) al vescovo della città furono conferiti, come al suo omologo di Bressanone, i poteri comitali. In età sveva la valle dell'Adige conservò il suo rilevante ruolo di via di comunicazione fra Germania e Italia Adige a sud di Trento ... Leggi Tutto
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – DUCATO DI CARINZIA – FILIPPO DI SVEVIA – SODEGERIO DA TITO – REGNO DI GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTO (10)
Mostra Tutti

LEOPOLDO VI, DUCA DʼAUSTRIA E DI STIRIA

Federiciana (2005)

LEOPOLDO VI, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA WWerner Maleczek Figlio di Leopoldo V, duca d'Austria (1177-1194), e di Elena, figlia del re Géza II d'Ungheria, nacque nel 1176-1177. Nel 1203 sposò Teodora, [...] Austria Superiore a nord e a sud del Danubio alcune signorie, fra cui Italia meridionale per partecipare alle trattative decisive. Le nozze furono celebrate nel novembre del 1225 a Norimberga in presenza del duca. Quest'unione suscitò l'ostilità del ... Leggi Tutto
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – NEIDHART VON REUENTHAL – LUDOVICO DI BAVIERA – GÉZA II D'UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPOLDO VI, DUCA DʼAUSTRIA E DI STIRIA (3)
Mostra Tutti

barbariche, invasioni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

barbariche, invasioni Chiara Frugoni La fine del mondo antico Alla fine del 4° secolo d.C. l'Occidente era povero, in piena decadenza; l'Oriente invece era ricco, con grandi e belle città. Di fronte [...] sono di origine germanica: per esempio anca, guancia, stinco, schiena (tutte parti del corpo) sono state introdotte durante la dominazione longobarda. In Italia, nel Centro e nel Sud, dove le popolazioni germaniche non penetrarono o dove comunque non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – IMPERO D'ORIENTE – ESTREMO ORIENTE – COSTANTINOPOLI – ANTICHI ROMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su barbariche, invasioni (3)
Mostra Tutti

FIORAVANZO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORAVANZO, Giuseppe Walter Polastro Nacque il 14 ag. 1891 a Monselice (Padova) da famiglia di antiche origini fiorentine. Allievo dell'Accademia navale dì Livorno dal 1909, guardiamarina nel 1912, [...] della dottrina di guerra. Tra i primi a cogliere l'importanza del fattore aereo, pubblicò nel 1927 Cinematica aeronavale e fondamenti di tattica logistico dell'apparato militare italiano che si andava ricostruendo al Sud e degli ingenti quantitativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPAGNA D'ETIOPIA – CAMPAGNA DI LIBIA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORAVANZO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Hollande nei panni dell'eroe

Il Libro dell'Anno 2013

Jacques Charmelot Hollande nei panni dell’eroe L’operazione Serval promossa dal presidente francese Hollande ha bloccato l’avanzata dei combattenti ribelli diretti dal nord del paese verso Bamako. Ma [...] , nel nord del paese, minacciava l’integrità di questo Stato africano 4 volte più grande dell’Italia e che i fra Bamako e i popoli del nord. Le aspirazioni dei tuareg all’autonomia e gli squilibri economici fra Sud e Nord sono e rimangono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – AMADOU TOUMANI TOURÉ – OPINIONE PUBBLICA – DIONCOUNDA TRAORÉ – GUERRA IN IRAQ

CAPITANATA

Federiciana (2005)

CAPITANATA JJean-Marie Martin Il giustizierato ‒ e dunque la provincia ‒ di Capitanata è stato creato intorno al 1230, nell'ambito della riorganizzazione generale del Regno intrapresa da Federico II [...] del 1221. Sembra che l'abbia attratto la possibilità di cacciare con il falcone nelle zone acquitrinose; inoltre la regione non era troppo lontana dal Regno italico Foggia e S. Lorenzo, a pochi chilometri a sud-est di Foggia; non ne resta la minima ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – COSTITUZIONI DI MELFI – CASTELFIORENTINO – CERCEMAGGIORE – SERRACAPRIOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITANATA (3)
Mostra Tutti

vichinghi

Dizionario di Storia (2011)

vichinghi Gruppi di guerrieri e pirati scandinavi, protagonisti di una notevole espansione marittima nei secc. 8°-11°, denominati nelle cronache latine contemporanee normanni, termine che ha però un [...] . per coloro che si diressero verso sud e ovest; quelli che si diressero in Spagna, in Marocco e in Italia (sulle coste toscane). I danesi, nell’attività dei v.; in Inghilterra Etelstano, re del Wessex, riuscì a sottomettere i danesi di York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: CARLO III IL GROSSO – DUCATO DI NORMANDIA – ISOLA DI TERRANOVA – ALFREDO IL GRANDE – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vichinghi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 97
Vocabolario
sud
sud s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
anti-Sud agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali