MONREALE
EEnrico Pispisa
In seguito alle persecuzioni dell'epoca di Guglielmo I, la presenza musulmana in Sicilia rimase significativa soltanto in Val di Mazara concentrandosi nel territorio montagnoso [...] a sud verso Girgenti, passando per Corleone e quindi sotto Castronovo e Cammarata a comprendere il bacino del Platani mediterranee. Atti del sesto Convegno internazionale di studio sulla civiltà rupestre medievale nel Mezzogiorno d'Italia, Galatina ...
Leggi Tutto
BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] durante la guerra italo-turca; promosso capitano di corvetta nel 1913, prestò servizio nell'ufficio del capo di Stato richiedeva la costruzione di una nuova grande base navale a sud-ovest della Sardegna come la più adatta a difendere il traffico ...
Leggi Tutto
Padova
Sante Bortolami
Affermatasi già nel corso del XII sec. come uno dei più autorevoli poli di azione politica della terraferma veneta e decollata nel 1222 anche come grande sede internazionale di [...] incarcerato, confinò d'altronde in varie città padane e soprattutto nel Sud il fior fiore dei magnati e dei notabili padovani, i cui il titolo di 'vicari' imperiali nell'Italia nordorientale.
Un indizio del favore che il sovrano continuò comunque ad ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Brancaleone
Emilio Cristiani
Appartenente a una famiglia nobile bolognese, discendente dall'antica consorteria dei Carbonesi, che intervenne sempre attivamente nelle lotte di fazione di Bologna [...] alcune vaste proprietà terriere della zona di Gesso, a sud di Bologna, proprietà che, un secolo e mezzo ma da vedere anche F. Bartoloni, Per la Storia del Senato romano nei sec. XII e XIII, in Bullett. d. Ist. Stor. Ital. per il M. E., LX (1946), pp ...
Leggi Tutto
Marino I
Ilaria Bonaccorsi
In alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello dell'ultimo papa martire: Martino I, e vi risulta, dunque, il secondo con questo nome. Nato a Gallese da un presbitero [...] oltre che dalla dilagante presenza saracena nel Sud dell'Italia - il monastero di Montecassino nell'883 siècle, I, Torino 1978, pp. XLIII-LXIII.
Id., Il Papato della seconda metà del secolo IX nell'opera di p. Lapôtre S.J., "La Cultura", 16, 1978, ...
Leggi Tutto
Ancona
Alberto Meriggi
Nelle vicende storiche che contrassegnarono la politica degli Svevi in Italia, la città di Ancona ha sempre occupato una posizione di rilievo. Essa, grazie ai suoi antichi rapporti [...] essere al centro delle vicende politiche del tempo. Fondamentale nei collegamenti nord-sud per l'imperatore, interessato ai suoi Filippo aveva inviato in Italia come suo rappresentante. Non fidandosi delle promesse del pontefice, Ancona accolse ...
Leggi Tutto
CITERNI, Carlo
Francesco Surdich
Nato a Scarlino, frazione del comune di Gavorrano (Grosseto), il 3 ag. 1873 da Teodorigo e da Caterina Fontani, aveva intrapreso la carriera militare. Nel 1895, come [...] di P. G. Magri nella Guida delle Fonti per la storia dell'Africa a Suddel Sahara esistenti in Italia, Zug 1973, II, p. 620); L. Vannutelli, Narraz. del viaggio compiuto dalla seconda spedizione Bottego, in Riv. marittima, XXX (1897), pp. 178-189 ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] 23 giugno, fu reso difficile dallo sgelo del pack e dalla deriva a sud-est che lo allontanava dalla baia, da , 26, 28 e ad Ind.;Luigi Amedeo di Savoia-U. Cagni, La spediz. ital. nel Mare artico, Roma 1901; U. Cagni, La Stella Polare nel Mare artico, ...
Leggi Tutto
Carlo Ratti
Milano dopo l’Expo
L’esito dell’Esposizione milanese è stato, con la sorpresa di molti, positivo, ma cosa ne sarà della città, dell’area espositiva e dei suoi contenuti dopo che i padiglioni [...] stata l’occasione per riqualificare tutta l’area a suddel fiume, prima occupata da uno scalo ferroviario, reperti delle startup non è più per pochi.
In questo senso, l’Italia – con le sue università e giovani preparati e volenterosi – ha buone ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Azzone
Franca Ragone
Figlio di Obizzino di Federico, marchese di Villafranca dello Spino Secco, e di Tobia di Lanfranco Spinola di Genova, nacque intorno al 1280. Nel 1301, anno della prima [...] nel giugno 1326 e la conseguente crisi del dominio pisano nel Sud dell'isola, dovettero suscitare non poche dei fatti d'Arezzo, a cura di A. Bini - G. Grazzini, in Rer. Ital. Script., 2a ed.., XV, 1, p. 213; Codex Italiae diplomaticus, a cura di ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...