La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] sulla circolazione di manoscritti nell’estremo sud della penisola italiana, tra Sicilia e Puglia, su cui cfr. La civiltà rupestre medioevale nel mezzogiorno d’Italia. Ricerche e problemi, Atti del I Convegno internazionale di studi (Mottola ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] ).
Con un atteggiamento tuttavia irenico nei confronti di queste altre anime del protestantesimo italiano, Jones (come prima Piggott a Milano) fece fruttuosi viaggi missionari in tutto il Sud, aprendo, come al solito, chiese e scuole. Napoli fu un ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] nazifascismo che aveva insanguinato l’Italiadel centro-nord nel 1944 e nel lungo inverno del 1945, ma forte era stata ai -10,1 punti percentuali di Campobasso-Isernia, si hanno nel Sud. Solo due circoscrizioni, in quest’area, registrano un calo a ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] la situazione messa in moto dalla spedizione dei Mille al Sud (basandosi formalmente sulla protesta contro la costruzione di un esercito l’assemblea costituente del Grande Oriente d’Italiadel 1864), ma anche l’evoluzione del repubblicanesimo e il ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] ad alleviare le sofferenze dei popoli delSud. Vedono la luce decine di esperienze, da Mani Tese al Mlal, che si confedereranno negli anni seguenti all’interno della Focsiv. Nel 1978 nasce il Movimento del volontariato italiano e di lì a poco la ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] campo pastorale chiedendo ai preti delSud, più intellettuali, di andare al Nord e ai preti del Nord, più pratici, di revisione del Concordato del 1984 e con l’attuazione per l’Italiadel Codice del 1983. Ruini prende in carico il progetto del papa ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] pp. 120-123.
15 Culture politiche e dimensioni del femminile nell’Italiadel ’900, a cura di G. Bonacchi, C e n. 52, e del numero speciale di Natale e Capodanno 1934-1935.
27 Svimez, Un secolo di statistiche italiane, Nord e Sud 1861-1961, Roma 1961, ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] la sensibilità rispetto ai problemi dei paesi delsuddel mondo risultava ora assai diversa rispetto al 2000, pp. 399-401; M. Marcocchi, Cristianesimo e cultura nell’Italiadel Novecento, Brescia 2008, pp. 9-50.
19 Il comitato direttivo, ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] data dall’invio di vescovi dal Nord nelle diocesi del Centro e delSud e dalla fine dell’ autosufficienza della Sicilia e della dell’episcopato nell’Italia settentrionale, in Chiesa e progetto educativo nell’Italiadel secondo dopoguerra 1945-1958 ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] e della Sicilia, a denunciare che «malgrado il tanto decantato miracolo economico molti nostri concittadini delsud d’Italia vivono nella miseria e […] sono costretti a emigrare [...]. Le nostre chiese impoverite numericamente devono lasciare ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...