LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] 1030 L., studente di arti liberali, lasciò l'Italia, spinto forse più dall'instabilità politica che vi si diresse in seguito verso il Sud della Germania e celebrò il Natale del 1049 a Verona. Nella primavera del 1050 il pontefice tenne un sinodo ...
Leggi Tutto
PREMOSTRATENSI
M. Untermann
Ordine di Canonici regolari, derivato da una congregazione di Canonici riformati, fondato da s. Norberto (1080/1085-1134), chierico di Xanten e poi arcivescovo di Magdeburgo; [...] settentrionale costruiti in laterizio da maestranze provenienti dall'Italia settentrionale; lo stesso vale per l'esempio era adibito un ambiente alto e diviso in otto campate tra l'ala suddel chiostro e il coro della chiesa, la c.d. cappella dalle ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] , i potenti vicini sud-occidentali. Il neopatriarca non 162; G. B. Rorario, Regestario di un archivio purliliese del Seicento…, a cura di A. De Pellegrini, Pordenone 1929, Pietro dello Schiavo, Diario romano, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXIV, 5, ...
Leggi Tutto
DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] sud della cattedrale, sormontata da un'ingente pietra marmorea con le immagini scolpite del , Registri dei cardinali Ugolino d'Ostia e Ottaviano degli Ubaldini, in Fonti per la storia d'Italia, VIII, Roma 1890, docc, 35, 40, 48, 52 s., 57 s., 77-82 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] 130 e, per i tempi più recenti, Giovanni da Pian del Carpine, Storia dei Mongoli, a cura di P. Daffinà Bar, nel Montenegro), nel Sud della Dalmazia, dove fu di Marco Polo (fra G. da P.), in Rivista d'Italia, XVIII (1915), 5, pp. 659-708; G. Sbaraglia, ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Margherita Giuliana Bertolini
Di stirpe franca ("genere francus" è detto nel cod. Lat. monacense 4623 della cronaca di Leone Ostiense, cfr. Chronica p. 620, apparato), discepolo di Oddone [...] romano.
Estesasi l'azione riformatrice di Oddone a sud di Roma, specialmente in direzione di Montecassino, chi ha visto nell'appoggio del principe romano soprattutto un mezzo per intervenire e controllare le cose dell'Italia meridionale (cfr. Kölmel) ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] del sec. 13° una statua del portale centrale del transetto sud della cattedrale di Chartres, in cui le conchiglie ornano la veste del (1250 ca.; terzo quarto del sec. 13°) della cattedrale di Tours. In Italia tali cicli sono frequenti soprattutto ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] a Sigismondo, la Repubblica di Venezia a Sud), quanto di signori e Comunità. Egli si religiosa "in sul confine d'Italia et Alamagna", in Vita religiosa e identità politiche: universalità e particolarismi nell'Europa del tardo Medioevo, a cura di ...
Leggi Tutto
Stato della Chiesa
Nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio di San Pietro sul ducatus bizantino, sovrapposizione realizzatasi verso la metà del sec. 8°. Di un duca bizantino [...] Esarcato, la Venezia, l’Istria, l’Emilia, le città e regioni a sud della linea Luni-Monselice e infine i ducati di Spoleto e Benevento. Il l’annessione delle Marche al regno Italico nel 1808. Il 17 maggio 1809 Napoleone abolì del tutto lo S. della C. ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] situazione politica, E. fece venire Delphine in Italia. Per la maggior parte del tempo la coppia risiedeva a Napoli, soprattutto . Le biografie di maggior importanza furono però composte nel Sud della Francia; basti pensare alla Vita latina, opera di ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...