La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] , pp. 57-58).
2 Venanzio Fortunato tra Italia e Francia, Atti del Convegno internazionale di studi (Valdobbiadene-Treviso 17-19 Il morso dovrebbe essere di fabbricazione sud- o est- Europea tra il V secolo e gli inizi del tardo Medioevo: ivi, p. 125 ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] romana di Luxovium (Luxeuil), circa otto miglia a sud-est del suo primo monastero in Gallia. Lì egli stabilì ibid., XXII (1962), pp. 139-150; G. Penco, Storia del monachesimo in Italia dalle origini, Roma 1961, pp. 100-110;C. Mohrmann, The Earliest ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] dall'ambigua politica di Carlo V. Del resto il progetto di cacciare dal Sud della penisola gli Spagnoli, pure rafforzati ) e spagnola (1551, 1559) e, in Italia, dopo la normativa (del 1515) del V concilio Lateranense sulla censura dei testi a stampa ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] dona il palazzo del Laterano e, ritirandosi a Costantinopoli, cede a papa Silvestro e ai suoi successori l’Italia e le province stabilitosi nel Sud dell’Italia90, oppure come, nel quadro più ampio delle crociate nei paesi del Nordeuropa91, papa ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] ; l’America con i suoi assassinii politici; il sud-est asiatico con l’atrocità delle sue guerre genocide; riflessioni sul nodo della felicità-infelicità familiare o del confronto tra la vecchia Italia aristocratica e la nuova borghese; e tra le ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] soppressa a causa della decisione della gerarchia di favorire la diffusione, soprattutto nel Centro-Sud, del quotidiano «L’Avvenire d’Italia»67.
Per alcune delle testate sopravvissute alle leggi fasciste, durante la parentesi della Rsi ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] artista. La più ricca di notizie si trova sulla parete suddel bema, indica l’anno 1169 e nomina l’artista Efrem Per l’iscrizione: A. Guillou, Recueil des inscriptions grecques médiévales d’Italie, Rome 1996 pp. 16-18, n. 15; A. Rhoby, Byzantinische ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] essenziale si vedano: N.I. Petrov, O sud’be Vena Konstantina Velikogo v Russkoj Cerkvi (Sul I rapporti tra le redazioni latine e greche del Costituto di Costantino, in Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano, ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] , Sicilia per esempio). La maggior parte dei sinodi si è svolta al Nord d’Italia (40 diocesi su 64 del Nord, cioè il 62,5%), segue il Centro (il 34,4%) e infine il Sud (il 24,7%). Dieci sinodi sono stati avviati negli anni Settanta, venticinque negli ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] -Sud, erano le altre associazioni non meglio identificate che avevano un qualche radicamento, in particolare in Sicilia. Non ci saremmo aspettati una diversa distribuzione, data l’origine dell’Odc e anche del processo di sviluppo economico italiano ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...