TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] quale i T. avevano munito il lato sud della Spianata.Ben poco si è salvato cappella dodecagonale. Nel corso della prima metà del sec. 13° si sviluppò immediatamente oltre chevrons e teste grottesche. Per l'Italia è interessante il confronto tra S. ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] catacomba di Priscilla e, non lontano, quella di Bassilla; a sud il cimitero di Callisto; inoltre il cimitero di Pretestato e, nelle ordinò di consegnare la casa del vescovo a coloro che erano in corrispondenza con i vescovi dell’Italia e di Roma (a ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] e porsi definitivamente al servizio dell'imperatore e del suo maggiore alleato italiano, Cosimo I de' Medici. Suggello alla corrono a sud della basilica, le preoccupazioni militari, frutto delle esperienze di guerra vissute a fianco del fratello, ma ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] sotto i vent’anni, nonché lo scarto tra Nord e Sud. Qualcosa, però, stava sottilmente cambiando.
Il magistero di Angelo congressi i classici G. De Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia. Dalla Restaurazione all’età giolittiana, Bari 1966 ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] di divisione fra regiones annonariae e regiones suburbicariae univa proprio la Magra al delta del Po; in seguito il limite fra le due Italie si spostò verso sud (da Volterra al Rubicone, e poi all’Esino). Certo, il confinium descritto dal biografo ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] di un tempio di Asclepio a Ege nell’Anatolia sud-orientale, e di un altare non meglio specificato Al suo arrivo in Italia, Eugenio fu raggiunto da Rome 1965, pp. 277-289)
6 Cod. Theod. XV 5,5 (del 425).
7 Ad esempio Aug., c. Faust. XVI 10.
8 J. ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] di Pompei, potrebbe sembrare, in qualche modo, un don Bosco trasportato al Sud. La nascita stessa del santuario si ricollega dunque ai simboli moderni di un’Italia nascente: la stazione dei carabinieri, l’ufficio postale, il telegrafo, la stazione ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] monaci sono più estese e durature: a sud di Alessandria, alle propaggini dell’ampio estuario del Nilo, si trovano i siti di Nitria, a Costantinopoli, su entrambe le rive del Bosforo e nell’Occidente latino. In Italia si distinguono i casi di Paolino ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] e sfavorevoli si susseguivano da sud-ovest a nord-est. L'auspicio ha avuto un rilievo notevole nello sviluppo dell'osservazione scientifica etrusco-italica, sollecitando una specifica conoscenza classificatoria del mondo vegetale e dell'etologia ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] XIX e XX, si diffusero in parecchie zone del Nord e del Centro Italia. Tra le congregazioni segnalatesi per uno speciale carisma in numero elevato di fanciulle e giovani, dal Nord al Suddel paese, opportunità di riflessione, d’incontro, di svago, ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...