Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] lettera di poco posteriore (ep. 7, del 30 gennaio 444), diretta a tutti i vescovi d'Italia, L. li informa degli avvenimenti riguardanti i in seguito alle indagini di scavo nella zona a sud-est della necropoli callistiana, propone di collegare il ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] Muri-Gries (Bolzano), appartenenti alla Congregazione benedettina elvetica, già trasferitesi nel Sud Tirolo austriaco, vennero a trovarsi in territorio italiano.
Con l’entrata in vigore del codice di diritto canonico (1917), la Santa Sede invitò gli ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] da Casale.
B. viaggiò moltissimo, recandosi nella Francia meridionale nell'inverno del 1263-64, ritornando in Italia nella primavera del 1264 per ripercorrerla da nord a sud e viceversa almeno due volte, ritornando poi nell'inverno in Francia ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] ma lasciò tracce anche fuori d'Italia: per es., già alla metà del sec. 14°, negli affreschi boemi Mentré, Les sept églises et le Fils de l'homme au tympan du portail sud, au prieuré bénédictin de la Lande-de-Fronsac, Les Cahiers de Saint-Michel de ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] Italia, e qui in particolare nella stessa Roma) - si trovano particolari spazi attrezzati per la celebrazione del assai semplici, con pietre a segnacolo delle tombe, sono frequenti nel Sud dell'od. Algeria e generalmente in zone in cui la setta ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] sorti vari seminari regionali, soprattutto nel centro-sud, affidati per l'insegnamento al clero secolare, di Pio X. Per una storia della catechesi in Italia (1896-1916), Roma 1988.
La diocesi del papa. Dieci anni di corrispondenza di Pio X con il ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] ancora oggi custodita a Poitiers nella cappella del monastero della Sainte-Croix. Pure l'abate Nationalmus.), diffusi fin nell'Italia centrale (Abbadia San Salvatore). des reliques dans la Péninsule Ibérique et le sud de la Gaule du Ve au XIe siècle, ...
Leggi Tutto
Innocenzo X
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nasce a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia del Bufalo.
Originaria di Gubbio, la famiglia Pamphili nel corso dei secc. XIV e XV divise [...] e di mantenimento degli equilibri che è prerogativa del papato in Italia. Alla sua ascesa al soglio chiude il conflitto da I. nel corso di eventi che scuotono l'autorità spagnola a sud di Roma protraendosi per oltre un anno è palese. Malgrado il papa ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] che nel 1208 aveva bandito la crociata contro gli albigesi nel Sud della Francia, aveva promosso la riconciliazione con la Chiesa romana, ad ministrum).
A partire dal momento del rientro in Italia, nell'estate del 1220, si addensano gran parte degli ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] Besitzabstufungen zur Merowingerzeit im Spiegel reicher Grabfunde aus West- und Süd-deutschland, JRgZMainz 20, 1973, pp. 147-180; O M. C. Carretta, Il catalogo del vasellame bronzeo italiano altomedievale (Ricerche di archeologia altomedievale e ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...