suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] mescolato con acqua.
Degrado dei s. in Italia
In Italia il fenomeno del degrado interessa buona parte dei Comuni; allo il s. edificato ha consumato circa il 70% del territorio disponibile; viceversa nel Sud, dove si è verificato l’esodo di gran parte ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] anch’essa una specie di alto dominio dell’Angiò, capo del guelfismo italiano. La vittoria su Lucca e Pisa fu completa, ma ricoperto di sedimenti sabbiosi e argillosi, fuorché all’estremo sud-occidentale dove si erge la massa vulcanica dell’Amiata. ...
Leggi Tutto
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] Sobieski Costellazione, detta anche semplicemente S., poco a sud dell’equatore celeste, così denominata in onore di Giovanni grosse monete d’oro e d’argento.
Adattamento italiano dell’unità monetaria del Portogallo e di Capo Verde.
Moneta dell’Ordine ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] delle macrofite. Le specie marine protette in Italia sono 16 piante, 50 invertebrati e 53 più alta mai registrata dopo quella del terremoto cileno del 22 maggio 1960 (9,5) va dal Peloponneso a Rodi passando a sud di Creta, nel Mar di Marmara lungo ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] 3778) e anche l'Etna (m. 3263); i vulcani del Messico e delle Ande sono generalmente assai minori, nonostante le , di cui una buona parte in Italia o nei mari italiani. Formano un all'attività vulcanica, mentre l'Isola Sud ha solo vulcani spenti) con ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] 'Angareb e il Gandua, che tuttavia si congiungono fuori del territorio italiano: al primo, assai ricco d'acque nella parte alta Galla e Sidamo, con capoluogo Gimma, comprende le regioni poste a sud dell'ansa dell'Abai e ad ovest della fossa dei laghi, ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] l'India, con chiusura della Tetide interposta.
Anche in Italia gli studi recenti hanno ormai portato alla convinzione che la Alpi e le Prealpi della Lombardia (a sud della Valtellina) e del Veneto (a sud della Pusteria). In tal caso le Alpi calcaree ...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Giuliano Moretti-Piero Porta
(XXXV, p. 926)
Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova [...] Ungheria, Bulgaria, ex Iugoslavia, Messico, Sud Africa, Corea e Italia. In alcuni casi i depositi contengono libero nella struttura porosa, dal contenuto di Al e dalla natura del catione Mn+ (a parità di struttura cationi con un raggio maggiore ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] l'evento sismico aveva inviato due separate onde di impulsi in Italia le quali, in seguito, furono chiamate onde P ('prime' aveva accolto integrazioni da sud-est e da sud-ovest (teoria che rappresenta il diretto antecedente del concetto di 'cratoni' ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] alla generazione di prodotti di precipitazione (a carico dell'Italia), umidità del terreno e neve a livelli di operatività tipici delle Meridionale, America Centro-Settentrionale e Caraibi, Pacifico Sud-Ovest ed Europa) controllano più assiduamente le ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...