Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due [...] parte petrolio e gas naturale), prevalentemente dirette verso Giappone e Corea delSud. Le importazioni risultano più differenziate dal punto di vista geografico, con Stati Uniti e Italia in testa. La bilancia commerciale di Doha, per effetto delle ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] , che aveva preparato il trattato di pace con l'Italiadel febbraio 1947, non riuscì ad accordarsi sul destino delle colonie riunì 22 capi di Stato o di governo del Nord e delSud e al quale - cosa del tutto nuova - partecipò il primo ministro cinese ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...]
Trento, A., Là dov'è la raccolta del caffè. L'emigrazione italiana in Brasile, 1875-1940, Padova 1984.
Treves, A., Le migrazioni interne nell'Italia fascista, Torino 1976.
Treves, A., Ripopolare il Sud. Il meridionalismo fascista allo specchio della ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] integrazione dell’Eu è difficilmente replicabile. Il Mercato Comune delSud (Mercosur), che pur si ispira esplicitamente all’Eu, rimane della crisi economica greca, l’emergenza immigrati nel sud d’Italia, la risposta alla crisi libica, sono il ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] Messico nel 1994 e alla Tailandia, all'Indonesia e alla Corea delSud nel 1997, l'FMI può concedergli un pacchetto di prestiti in , come gli Stati Uniti, il Giappone, la Germania, l'Italia, la Gran Bretagna, la Francia e il Canada, le politiche ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] l’Eni per opera di Enrico Mattei, con l’obiettivo di fornire all’Italia l’energia di cui aveva bisogno per il suo sviluppo economico. Mattei dovette e con ampie ricadute occupazionali.
In Corea delSud, come in Cina, le politiche antirecessive verdi ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] immigrati extraeuropei.
L’emigrazione di un numero davvero notevole di meridionali cambiò il volto delle campagne e dei paesi delsud d’Italia e diventò per tante comunità una vera e propria dimensione di vita, perché in questi luoghi una fitta rete ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] con la crisi e il crollo delle democrazie più fragili, come Italia, Polonia, paesi baltici, Germania, Spagna: è il periodo in con l’avvio della democratizzazione nelle Filippine (1986), in Corea delSud (1987) e a Taiwan (1996), a compimento di un ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Suddel mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] senza precedenti, fu assegnata in amministrazione fiduciaria all’Italia, che era l’ex potenza coloniale e uno degli stati vinti.
Dall’afroasiatismo al non allineamento
L’esordio in grande stile delSud nell’arena internazionale dopo l’indipendenza è ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] essere, nel periodo post-bipolare, triste appannaggio delSuddel mondo.
Al di là delle percezioni rimane una libro fu rapidamente tradotto in un numero assai alto di lingue: in Italia era già alle stampe nel novembre dello stesso anno, meno di sei ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...