GAROLLO, Gottardo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Levico, nel Trentino, il 20 genn. 1850 da Antonio, armaiolo, e da Teresa Perina.
Svolti i primi corsi elementari nel paese natale, passò [...] 1894, pp. 354 s.; O. Brentari, G. G., notizie biobibliografiche, Milano 1917; Diz. biogr. di uomini del Trentino sud-orientale, Trento 1978, pp. 176 s.; Diz. encicl. italiano, V, p. 226; Catal. della libreria ital. dell'Ottocento, Autori, ad vocem. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giacomo (Jacomo)
Nicholas Adams
Non si conoscono i dati biografici di questo architetto militare e cartografo che, figlio di un anconetano, come egli stesso scrisse (Mariano, 1990, p. 56), fu [...] attivo ad Ancona ed in Italia centrale nella seconda metà del XVI secolo. La prima notizia che lo riguarda risale al 1549 ed costruito nel XIX secolo, taglia la città da Nord a Sud; viene aggiunto un arsenale che si presenta come un'ampia distesa ...
Leggi Tutto
Raffaele Liucci
I cento anni del Polo Sud
È il 17 dicembre del 1911. Una foto in bianco e nero immortala un deserto di ghiacci dove quattro esploratori assistono orgogliosi allo sventolio di una bandiera [...] comunque a sorvolare il Polo Artico sul dirigibile Norge, pilotato dall’italiano Umberto Nobile).
Ora aveva un nuovo obiettivo: piantare una bandiera norvegese tra i ghiacci del Polo Sud, dove però stava dirigendosi anche Scott, a capo di una grande ...
Leggi Tutto
BENZONI, Gerolamo
Angela Codazzi
Nato a Milano nel 1519 da umile famiglia, che le vicende di guerra del tempo avevano ancor più impoverita, "non potendo il padre mio allo studio sostentarmi", come egli [...] Panama nel 1545, si diresse verso sud, arrivando a Quito e a Guayaquil, e visitò parte del Perù. "Di poi la giunta sulla storia della geogr. in Italia, Roma 1882, I, pp. 292-294; M. Allegri, Di G. B. della sua Historia del mondo nuovo, in Raccolta di ...
Leggi Tutto
BARATTERI (Barateri, Baratieri), Marco Antonio
Angela Codazzi
Appartenne a una famiglia di ingegneri cartografi di Codogno operante nel sec. XVII. Il cognome appare in alcune carte geografiche a stampa [...] del disegno, la pianta del B. presenta Milano con l'orientamento divenuto poi tradizionale con il nord in alto. Attenta è anche la delineazione dei borghi suburbani, già sviluppati nella parte di nord-ovest e di sud dell'Italia conservate nella ...
Leggi Tutto
Silvana Salvini
Negli anni Novanta il tasso di fecondità totale di periodo (tft) è sceso sotto 1,3 figli per donna nell’Europa meridionale e orientale, oltre che in alcuni paesi asiatici, come il Giappone. [...] di esse, per quanto riguarda in particolare il contesto sud-europeo, sono state spesso evocate la persistenza della famiglia mercato del lavoro.
Il quadro demografico si è modificato negli ultimi anni. Prendendo come esempio l’Italia (ma ...
Leggi Tutto
Antonio Armellini
L’India, grande potenza in the making, guarda con attenzione diffidente alla Cina, cerca un’intesa con gli Usa purché questa non la condizioni troppo, rivisita i suoi vicini in chiave [...] quali il Pakistan, così come al Coffee Club promosso dall’Italia). Gi Usa guardano all’India come a un nuovo importante dei suoi mezzi. Un protagonista attivo della nuova trasversalità sud-suddel Bric. Un protagonista che si vuole porre sullo stesso ...
Leggi Tutto
Antonio Armellini
L’India, grande potenza in the making, guarda con attenzione diffidente alla Cina, cerca un’intesa con gli Usa purché questa non la condizioni troppo, rivisita i suoi vicini in chiave [...] quali il Pakistan, così come al Coffee Club promosso dall’Italia). Gi Usa guardano all’India come a un nuovo importante dei suoi mezzi. Un protagonista attivo della nuova trasversalità sud-suddel Bric. Un protagonista che si vuole porre sullo stesso ...
Leggi Tutto
Antonio Maria Costa
In questo secondo approfondimento dedicato al traffico internazionale di droga ci occuperemo di un’altra droga botanica: gli oppiacei, ovvero oppio ed eroina.
La maggior parte della [...] si è assistito a una rapida crescita del flusso e del consumo di eroina in Russia, crescita passando dalla Turchia e attraverso l’Europa sud-orientale. Per ottenere le 87 tonnellate di paesi: il Regno Unito, l’Italia, la Francia e la Germania.
I ...
Leggi Tutto
Volga
Katia Di Tommaso
Il grande fiume della nazione russa
Il fiume Volga è un potente elemento di unificazione della Russia, produttore di ricchezza e di commerci, ma anche di storie e tradizioni popolari [...] 1.360.000 km2 di bacino di raccolta – più di quattro volte l’Italia – il Volga è di gran lunga il fiume più grande d’Europa, modesto rilievo (Rialto del Valdai). Dopo un primo breve tratto in cui scorre verso sud-est, ai piedi del Valdai riceve i ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...