La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] egli stesso, allo zīǧ di al-Ṣūfī. In Spagna e nel Sud della Francia i rapporti tra le comunità ebraiche erano molto stretti, ma gli spiriti.
Gli insegnamenti di astrologia magica nelle università del Nord Italia, quali quelli di Cecco d'Ascoli o di ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] - e l'ordinamento italiano ne è un esempio - che pur conoscendosi l'istituto del bene culturale ambientale naturale, ha avuto sovente un ruolo determinante; per es. nel Sud, con proprietari assenteisti, anche i consorzi di bonifica hanno funzionato ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] dies longissimus. Egli ha però aggiunto due ulteriori fasce a sud e a nord, per un totale di dodici fasce di Medioevo. Settimane di studio del Centro italiano di studi sull'alto Medioevo, 7-13 aprile 1983, Spoleto, Centro italiano di studi sull'alto ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] convocare più agevolmente dei vescovi dall’Italia e dal resto d’Europa, e a Sion e si vede il luogo in cui era la casa del sacerdote Caifa, e vi è ancora la colonna dove flagellarono Cristo. fiume105.
Spostiamoci ora a sud. L’invasione della Nubia da ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] per il destino della Laguna di Venezia, dei delta del Po, del Nilo, del Rodano, dell'Ebro (alcune di queste aree sono densamente e su quella asiatica, fino a quelli classici nord-sud dell'Italia e della Spagna. Se alcuni squilibri si vanno lentamente ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] entità non trascurabile solo nei bacini abbastanza ampi: sul versante sud all'altitudine massima di 3600 m e su quello nord diretta da G. Magnone.
Nel 1986 l'italiano Reinhold Messner con l'ascesa del Makalu e del Lhotse è stato il primo al mondo ad ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] , oltre 65 milioni di anni fa, il Polo Nord e il Polo Sud quasi non possedevano ghiacciai e il clima era molto più caldo di oggi. di 'u', che si trovano nell'Italia Settentrionale, sono quello che resta del passaggio dei ghiacciai di migliaia di ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] lunga più di mille chilometri e attraversa tutto lo stato da nord a sud. Le città di San Francisco e Los Angeles sono costruite lungo la le età più diverse: in Italia non sono mai antichissime, ma in certi luoghi del Canada o dell'Australia si ...
Leggi Tutto
Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] modello sia dinamico, si deve tener conto dei cambiamenti nel corso del tempo, il che porta a chiedersi fino a che punto si politici. L'Alto Adige (Sud Tirolo), per esempio, benché politicamente faccia parte dell'Italia, a causa della comunanza ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] raggiungendo a sud la Pianura Padana. Nonostante il glacialismo alpino sia stato studiato fin dall'inizio del Novecento, A. Palma di Cesnola, Le Paléolithique inférieur et moyen en Italie, Grenoble 1996; V. Sitlivy, Le Paléolithique moyen ancien: ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...