Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] una regionalizzazione amministrativa ormai largamente obsoleta del territorio italiano; le seconde alla permanenza di nella Turchia, come nodo fra i grandi assi Ovest-Est e Nord-Sud; nell'Egitto, per il mondo arabo; nell'Unione Indiana e nel ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] di Peris y Valero, del Mar e Campaner.
A nord, sulla sinistra del fiume, sorpassato da cinque ponti, a sud e a sud-ovest sono sorti i quartieri specialmente dalle sue strette relazioni con l'Italia, la sua vita intellettuale ebbe un fiorente ...
Leggi Tutto
VIRGINIA (A. T., 130-131)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] si trovano nella regione dell'altipiano all'estremità sud-occidentale del territorio.
Il Blue Ridge, rilievo di rocce Inghilterra, 2989 dalla Russia, 2505 dalla Germania, 1853 dall'Italia, 1617 dal Canada, 1285 dalla Grecia, 1239 dalla Scozia ...
Leggi Tutto
VENOSTA, Valle (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
È il nome del tronco superiore della valle dell'Adige, dalle sorgenti del fiume presso il Passo di Resia (1510 m.), fino [...] . La valle è dapprima diretta all'incirca da nord a sud per circa 25 km., poi da ovest a est per altri ; più a monte un'altra enorme conoide, del Rio Puni, detta la Mutta di Malles, conduce in val Venosta, in Le vie d'Italia, XXXIX (1933), pp. 933-42.
...
Leggi Tutto
ZANZIBAR (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Città dell'Africa orientale, posta sulla costa occidentale dell'isola omonima, capitale di un sultanato sottoposto al protettorato britannico.
Le prime notizie [...] ha una forma allungata nel senso del meridiano e misura tra Ras Ningive (estremo nord) e Ras Kizamkasi (estremo sud) 90 km.; è di la colonia dell'Africa Orientale Tedesca (odierno Tanganika); all'Italia, prima in affitto (1889) e più tardi in diretto ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO (XXXIV, p. 938)
Emanuele Greco
Valle longitudinale interna situata al limite tra il Salernitano e la Lucania. Orientato da nord-ovest a sud-est è attraversato per tutta la sua lunghezza [...] arterie: attraverso Sanza, che è all'imbocco sud-occidentale del V., si può agevolmente raggiungere la costa ., VI, i (1972), p. 5 segg.; id., in Popoli e Civiltà dell'Italia antica, II, Roma 1974, p. 22 segg.; V. Bracco, Inscripctiones Italiae, vol ...
Leggi Tutto
VALSESIA (A. T., 20-21)
Piero Landini
Carlo Guido Mor
Costituisce il bacino montano del fiume Sesia (v.), appartenente quasi per intero alla provincia di Vercelli (Piemonte), salvo la sezione sud-orientale, [...] quella di Gressoney o del Lys a ovest; catene di media altitudine la separano dal bacino del Cervo-Elvo a sud e da quello del Cusio e dello Grignasco, Serravalle Sesia (la più grande cartiera d'Italia), Borgosesia, celebre per i suoi filati di lana; ...
Leggi Tutto
VORARLBERG (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Heinrich KRETSCHMAYR
Il più piccolo (kmq. 2602) dei nove stati federali che costituiscono la Repubblica d'Austria, comprendente il bacino dell'Ill, [...] meridionale, attraverso il Lago di Costanza e con l'Italia attraverso la Valle del Reno e lo Spluga, che con l'Austria. Infatti Vorarlbergs, Lindau 1921; L. Jutz, Die Mundart Süd-Vorarlbergs und Liechtenstein, in German. Biblioth., Heidelberg 1928 ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (XXXIV, p. 370)
Ettore ROSSI
Pietro ROMANELLI
Al 30 giugno 1939 le due provincie della Tripolitania (escluso il sud, compreso nel Territorio militare del Sahara libico) contavano 637.822 [...] gli altri due edifici situati poco oltre, verso sud ovest: il Calcidico, probabilmente un mercato anch'esso e 9, Roma 1936; G. Caputo, Il teatro romano di Sabratha, in Riv. ital. del dramma, 1937, pp. 158-170; P. W. Towsend, The Significance of the ...
Leggi Tutto
SPINA (XXXII, p. 373)
Nereo ALFIERI
A partire dal 1954, il prosciugamento del bacino lagunare Pega ad occidente di Comacchio ha permesso la ripresa degli scavi nella zona archeologica di S., di cui tra [...] strada provinciale Ostellato-Comacchio; per altrettanto a sud di essa quelli dell'adiacente valle Pega.
Con , Contributo alle ricerche sull'antico delta padano, in Atti del XV Congresso geografico italiano, Torino 1951, pp. 855-860; M. Ortolani, ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...