(fr. Simplon; ted. Simplonpass) Valico alpino (2005 m s.l.m.), posto al termine sud-orientale delle Alpi Pennine; in territorio svizzero, ma a breve distanza dalla frontiera italiana, collega Val d'Ossola [...] ma raggiunsero la massima intensità intorno alla metà del 17° secolo. Napoleone fece costruire attraverso il passo fu completata nel 1921). Il traforo, che ha il suo imbocco sud a Iselle in Italia (657 m s.l.m.) e quello nord in territorio svizzero ...
Leggi Tutto
Gruppo montuoso dell’Italia centrale tirrenica, che si eleva fra la Pianura Pontina e la Valle del Sacco, interamente staccato dall’Appennino. Si estende da NO a SE dalla soglia di Lariano (360 m), che [...] valle dell’Amaseno, che si insinua profondamente nella montagna; a sud di questa la catena prosegue nei Monti Ausoni e Aurunci. picco sulla Pianura Pontina e assai bruscamente anche sulla Valle del Sacco; alla base vi sono grosse sorgenti carsiche ( ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] imputato l'on. De Gasperi, alla conferenza di Parigi, che diede all'Italia (10 febbraio 1947) il suo cosiddetto trattato di pace, in parte a "via dei Pellegrini" e dominante un passaggio nord-suddel Weald. Gli scavi hanno rivelato due periodi di ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] dell'Olanda a suddel Reno; lungo il quale, sulla riva meridionale di un antico ramo del fiume da Utrecht a anche meno impegnativi, di J. Fabricius (nato nel 1899), a sfondo italiano. Anche noti all'estero sono i romanzi di soggetto coloniale di M ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] spetterà al Comune che verso la metà del sec. XII allargherà la città verso sud conducendo un canale (Adigetto) dall'attuale il confine. Dal 1805 con la Venezia venne a far parte del Regno Italico fino al 4 febbraio 1814 in cui vi entravano le truppe ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] Stato d'Israele (29 gennaio 1949); così anche l'Italia (7 febbraio 1949); gli Stati Uniti l'hanno riconosciuto anche al 1300. La civiltà della prima età del ferro è molto sviluppata sia nel centro sia nel sud della Palestina; le più larghe ed estese ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] popolazione tocchi e oltrepassi, nella Vestfalia sud-occidentale, i 1000 ab. per . (1816), saliva a oltre 3,6 all'inizio del sec. XX e superava i 4 milioni prima della luterani e uno calvinista. Per l'Italia, l'imperatore riconosceva alla Francia il ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] durante lavori stradali all'estremità sud-ovest della città, lungo la cui il più antico, risalente alla metà circa del 3° secolo a.C. consiste in resti di Floriani Squarciapino (Itin. e monum. d'Italia, 1962), con volumetto di aggiornamento di Autori ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] ;
i Parchi Regionali Adda Nord e Adda Sud (Lombardia, 1983), quasi 30.000 ha, Oglio Sud e Oglio Nord (Lombardia, 1988), quasi Danese in Groenlandia copre 7 × 107 ha, più del doppio dell'Italia) è spesso avvenuta in aree poco o nulla produttive, ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] è abbastanza elevata, mentre assai modesta permane in quelli del centro e sud-orientali, ove la porzione orientale della provincia di Kirmān appartenenti ai gruppi anglo-americani. In particolare l'Italia, e sembra anche il Giappone, ha stipulato ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...