La popolazione del comune di C., che nel 1951 era di 39.867 ab., nel 1958 era aumentata a 44.150. Il capoluogo della provincia è perciò in leggero aumento, mentre la popolazione di tutta la provincia, [...] si prolunga ampio a sud della città. Lo vita economica come altre città d'Italia. Le valli alpine che la da 21.925 a 20.203. Qualche lieve aumento si notava invece in alcuni centri del piano: Verzuolo da 5.904 ab. nel 1951 a 5.976 nel 1957; Mondovì ...
Leggi Tutto
La città è situata a 7 km. dalla costa, a un'altitudine che varia dai 90 ai 115 m. s.m. ed è dominata dal Monte Sagro (m. 1749). L'aspetto della città è notevolmente migliorato dai nuovi edifici costruiti [...] e del compimento. Nella piazza del duomo, verso la fiancata sud-ovest del tempio, si erge la statua del "Gigante i caratteri liguri, misti agli emiliani, del dialetto carrarese che, unico fra quelli dell'Italia centrale, conserva la invertita-ÿ- 〈 ...
Leggi Tutto
ENDERTÀ. - Fra le regioni del Tigrè (A. O. I.) questa è una delle più importanti, soprattutto dal punto di vista politico, giacché vi si trova uno dei centri abitati maggiori, Macallè. Si estende nella [...] italo-etiopica. Assicurata con la prima battaglia del Tembien (v. App.) la destra dello schieramento italiano in direzione est-ovest e largo 3 km. in direzione nord-sud. Tatticamente l'Amba rappresentava una posizione che non poteva essere attaccata ...
Leggi Tutto
VILLACO (ted. Villach; A. T., 56-57)
Antonio Renato Toniolo
Città della Carinzia (Austria), situata allo sbocco di tre valli (Unterdrau Tal, Gailtal e Val Canale), sul lato occidentale del bacino terziario [...] scistoso-paleozoiche delle Alpi Carniche e delle Caravanche a sud, e alle falde orientali dalle dolomitiche Villacher Alpen. vie di comunicazione fra l'Austria e l'Italia. Fino da epoca romana, lungo la Val del Ferro e la Val Canale, una strada ...
Leggi Tutto
Scavi recenti hanno provato che il vicus romano insisteva su un primitivo nucleo paleoveneto, poi celtico. L'importanza di C. S. è confermata nel 2°-1° secolo a. C. dalla costruzione di una strada di cui [...] i resti di due ponti a tre arcate, uno col nome del suo costruttore Manio Acilio Eudamo.
Che C. S. abbia Aquileia) tanto verso nord come verso sud: il materiale recuperato è nel museo di questo tipo nell'Italia settentrionale. Sono probabilmente ...
Leggi Tutto
VICO, Lago di (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Edgardo BALDI
Lago dell'Italia centrale, nell'Antiappennino Romano, a SE. di Viterbo. È a 507 m. di altezza e occupa il fondo di un grande recinto [...] di Monte Venere, gli dà una forma approssimativamente a ferro di cavallo. Poco a sud di questa punta è la massima profondità del lago m. 49,5; la media profondità è calcolata in m. 22,2, il volume in 268 milioni di mc. Il bacino imbrifero è di soli ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (XXVIII, p. 989)
Ludovico PERRONI GRANDE
È in corso l'esecuzione dell'ultima parte del piano regolatore della città, nei rioni marginali, specialmente accanto al Viale Luigi Razza [...] p. 990) è stata riedificata non sulle rovine del duomo settecentesco, ma più a sud, in modo da costituire lo sfondo alla nuova agrumi, specialmente del bergamotto, che per il tramite di un consorzio di agrumicoltori si vende in Italia ed all'estero ...
Leggi Tutto
SIRMIONE (XXXI, p. 909)
Nevio DEGRASSI
Archeologia. - I recenti lavori di scavo e restauro del grande edificio romano noto impropriamente col nome di "Grotte di Catullo" hanno permesso di accertare con [...] grande dell'Italia settentrionale - che misura oltre 230 metri di lunghezza per 105 di larghezza. Della villa fanno parte verso sud-ovest II sec. d. C.; si ignora però ancora il nome del proprietario. I lavori di scavo e di sistemazione di tutta la ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo edilizio e demografico di Belgrado è stato molto intenso nel decennio 1930-40, tanto che la città tendeva ormai a formare un unico organismo urbano con Semlino (Zemun), cui era congiunta da [...] . - La capitale del regno di Iugoslavia, e 7 aprile del 1941, all' portato dal corpo d'armata del generale P.L. von sud della città, sul M. Avala, il 12. Nel frattempo, distaccamenti del al corpo d'armata del generale von Kleist. Questi da sud pressoché ...
Leggi Tutto
Capoluogo della regione autonoma della Valle d'Aosta (v.) conta (1959) 30.000 ab. L'aumento della popolazione (1951: 24.215 ab. nel com., di cui 21.142 nella città) è soprattutto dovuto all'immigrazione: [...] fra le più importanti d'Italia, ha cambiato il volto di questa piccola città. A sud, nel vasto pianeggiante fondovalle ferro proveniente dalle miniere di Cogne, usando il carbone fossile del bacino della Thuile. In un decennio, dal 1948 al 1958 ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...