'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] mentre per le esportazioni la graduatoria vede prima l'Italia, che accoglie il 14% del totale, seguita da Germania, Grecia, Turchia e Brigade, prima forza multilaterale di pace nell'Europa sud-orientale, costituitasi l'anno precedente a Skopje. Nel ...
Leggi Tutto
ADIGE Ricostituito come provincia di Bolzano della regione Trentino-Alto Adige, copre un'area di 7400,4 km2 a seguito dello spostamento di alcuni comuni della val d'Adige dalla provincia di Trento a quella [...] le prime dell'elemento italiano e per o dall'estero di quello tedesco. Altro fattore del movimento della popolazione è App.
Storia. - Gli esponenti della Süd-Tiroler Volkspartei e gli stessi esponenti del govenno austriaco dopo l'attuazione della ...
Leggi Tutto
LETTONIA (XX, p. 988; App. I, p. 788)
Elio MIGLIORINI
Pietro MARAVIGNA
Il 4 agosto 1940, la Lettonia è venuta a far parte, come quindicesima repubblica federata, dell'Unione Sovietica, mentre era ancora [...] in Austria. Un piccolo gruppo è giunto anche in Italia. Da questi paesi i profughi lettoni cercano di sud ed all'Estonia a nord, fin dall'inizio delle ostilità tra URSS e Germania. Attraverso i Paesi baltici operò il gruppo di armate tedesche del ...
Leggi Tutto
VOLTURNO (A. T., 27-28-29)
Alberto BALDINI
È il maggior fiume dell'Italia meridionale, spettante per la massima parte alla Campania. Ha origine col nome di Fosso di Vigna Lunga dal Monte Meta e riceve [...] , fa un'ampia curva a sud-est, girando, attraverso l'ampia bacino è vasto 5677 kmq. (di cui 3050 spettano al bacino del Calore); la sua portata massima è calcolata a circa 1300 mc., di Stato maggiore dell'esercito italiano, aveva dato un nuovo assetto ...
Leggi Tutto
GELA (XVI, p. 481)
Piero ORLANDINI
Piero ORLANDINI
*
La Piana di G., che finora dava una produzione agricola scarsa a causa dell'eccessiva aridità, ha visto migliorare le sue condizioni, in seguito [...] sia nei depositi votivi della fase precedente. Sul lato sud dell'acropoli sono stati completati alcuni scavi dell'Orsi; si È questo certamente il più antico stabilimento del genere che si conosca finora in Italia.
Altra fonte di scoperte sono state ...
Leggi Tutto
LITTORIA (XXI, p. 287)
Enrico PASQUALUCCI
Roberto ALMAGIA
La città, che è il primo in ordine di tempo e di importanza dei nuovi centri urbani creati nell'Agro Pontino bonificato (Lazio), fu elevata [...] del governo (sede della prefettura e dell'amministrazione provinciale), il palazzo della Banca d'Italia, Verde alla foce del Garigliano, tutta intera la regione della Bonifica Pontina, la pianura di Fondi, il versante sud-orientale e meridionale ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'Eritrea e delle sue genti ha avuto nell'ultimo decennio nuovi, importanti contributi.
Dal punto di vista geologico sono da segnalare particolarmente le ricerche petrolifere eseguite nelle [...] conseguenze in Italia imponeva al traffico il passaggio per i porti eritrei, e quindi per le strade in direzione nord-sud, anche di solidarietà con le altre popolazioni del territorio.
Bibl.: Società Geografica Italiana, L'Italia in Africa, Roma 1947; ...
Leggi Tutto
PONTECAGNANO
Emanuele Greco
. Grosso centro agricolo, sede del comune di Pontecagnano-Faiano, 10 km a S di Salerno. Situato nell'ampia pianura che si stende sulla destra del Sele, è lambito dal fiume [...] , Sant'Antonio a Picenzia a sud e la SS. 18 a ovest Palestrina e di Caere. A partire dalla metà del sec. 6° a.C., P. comincia a in Atti XI conv. studi Magna Grecia, 1971, p. 410; id., in Popoli e civiltà dell'Italia antica, II, p. 18 segg., Roma 1974. ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] accompagnato dal suo consigliere commerciale, visitando successivamente l'Italia, la Francia, la Germania Occidentale, l'Olanda, a suddel Sahara" con la partecipazione anche di Belgio, Francia, Portogallo, Federazione della Rhodesia e del Niassa, ...
Leggi Tutto
PALERMO
Carla Quartarone Leone
(XXVI, p. 59; App. I, p. 915; II, II, p. 487; III, II, p. 355)
Per dati statistici provinciali v. sicilia (Tabelle), in questa Appendice.
Architettura e urbanistica. - [...] e dalle congiungenti che da mare a monte, da nord a sud, hanno preso forma.
Nonostante questo forzato e repentino sviluppo dell dal Piano Urbanistico per la sistemazione della Cala e del Foro Italico (M. Nicoletti, 1982-83). Contestualmente sono stati ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...