Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] , vincolata a priori a una esclusione del ritorno dell'Italia su quel territorio. Il sáied Idrīs Una strada metteva ai propilei preromani e un'altra, poco più a sud, tagliata nella roccia (la cosiddetta strada di Batto), conduceva direttamente alla ...
Leggi Tutto
MOSCA (XXIII, p. 907)
Giuseppe CARACI
Pietro MARAVIGNA
Guido GIGLI
Angelo TAMBORRA
Tanto il centro urbano, quanto il distretto (oblast′) che vi fa capo hanno avuto un forte sviluppo demografico nel [...] divisioni corazzate dei generali Reinhardt ed Hoeppner e a sud dai mezzi blindati del gen. Guderian. Negli ultimi giorni di ottobre i In particolare, circa l'Italia si dichiarava necessario: un allargamento del governo Badoglio con l'inclusione ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] del Monte, S. Ambrogio Olona e Velate, estendendosi così dalla sponda sud-orientale del Lago di Varese alle alte valli dell'Olona e del con stabilimenti tra i più grandiosi d'Italia (costruzioni aeronautiche, macchine tessili, carrozzerie, ecc ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743)
Giovanni Bernieri
Una nuova fase nella storia degli scavi si è iniziata nel 1938 con una sistematica campagna diretta da Guido Calza e durata fino al 1942. Sono stati messi in luce [...] secolo e se ne hanno esempî specialmente nel quartiere a suddel Teatro; inoltre si ha qualche edificio termale.
Notevoli sono .: G. Calza, Ostia, nuovi scavi, Itinerari dei Musei e Monumenti d'Italia, Roma 1947, n. 1 a, con bibl. relativa; R. Calza, ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Pellegrino SESTIERI
(XXV, p. 916; App I, p. 914) - Le ultime campagne di scavo dello Heraion del Sele, prima che la guerra imponesse la sospensione di ogni attività, hanno portato a nuove e [...] con triglifi del thesauros. Altre quattro metope dello stesso fregio con relativi triglifi furono rinvenute a sud di esse le cui virtù pietrificanti erano già note in età romana (Silio Italico, Puniche, VIII, vv. 580-81). In questo banco sono ...
Leggi Tutto
L'antica città volsca, situata presso le estreme propaggini del M. Cairo, sul fiume Rapido, è stata ridotta durante gli scontri avvenuti nell'inverno 1943-44 (in modo particolare a causa del bombardamento [...] Liri il limite fra le 2 armate, deciso di affiddare l'azione a suddel Liri al corpo francese (gen. A. P. Juin, 4 divisioni) e razionale impiego delle riserve.
Bibl.: P. Lyautey, La Campagne d'Italie 1944 (Souvenirs d'un goumier), Parigi 1945; G. C. ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] Emanuele, che va da Porta Napoli a sud (bella porta fra due torri cilindriche) ai caduti. Centro della città è la Piazza del Comune.
Velletri aveva già intormo a 6000 ab. . La città passò al Regno d'Italia nel 1870.
La Chiesa Veliterna è molto ...
Leggi Tutto
La Dalmazia fa ora parte interamente della repubblica iugoslava ed è suddivisa tra la Croazia (alla quale appartiene gran parte del litorale e delle isole), la Bosnia-Erzegovina (che si affaccia per breve [...] ammonta a 14.780 kmq. Alla Iugoslavia l'Italia ha dovuto cedere (art. 11 del trattato di pace 10 febbraio 1947) il comune ortodossia, appoggiata da Belgrado, riprese la marcia ascendente da sud verso nord, lungo la costa adriatica: il numero degli ...
Leggi Tutto
LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153; III, 1, p. 963)
Giampiero Cotti-Cometti
Sandro Bordone
Le caratteristiche economiche del L. nell'ultimo quindicennio sono state direttamente determinate dalle [...] in un paese esteso come due terzi d'Italia. Nell'interscambio con l'estero le importazioni ( sud-vietnamiti - lungo il confine orientale del Laos.
Nel settore "governativo" del paese l'"aiuto" soprattutto statunitense (il più elevato pro-capite del ...
Leggi Tutto
Il problema dell'Adriatico, dal 1938 ai nostri giorni, oscillò tra due fasi, che furono il riflesso dei mutamenti nell'equilibrio continentale e marittimo europeo. Si passò da una sistemazione "orizzontale", [...] di grande respiro, perché, ai fini della campagna d'Italia, superflue, e, ai fini di un'offensiva nei Balcani pronte a partire lasciassero al più presto i porti, portandosi a suddel parallelo di Ancona: e le non pronte si autoaffondassero. Fra ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...