(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] etnicamente coesi come Francia e Italia, si è radicalizzata nei paesi del blocco ex sovietico, dove ha 1993.
E. e G. Wolleb, Sviluppo economico e squilibri territoriali nel Sud Europa, Bologna 1993.
Albania oggi. Passaggio in Europa, in Politica ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] nel mondo, di cui nessuna in Italia), o in depositi di esso, di nella stratosfera alle grandi latitudini Sud e conseguente aumento dell'intensità si è stati in grado di dare una risposta del tutto soddisfacente, limitandosi a pensare che la detta ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547)
Eugenio BROCCARDI
Sviluppo demografico (p. 551). - I risultati del censimento 1936 dànno per il comune unificato una popolazione presente di 631.346 ab. e una popolazione residente [...] costruzioni (in parte già eseguite) nella vasta area a sud della stazione ferroviaria e la sistemazione edilizia limitrofa.
Dopo quali costituiscono uno dei più importanti complessi del genere esistenti in Italia. Inoltre alcune fra le più importanti ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] della Casa Bianca, diedero il loro consenso Italia, Spagna, Portogallo, Danimarca, Ungheria, Polonia e La fine delle ostilità e la cattura di gran parte degli esponenti del governo non erano serviti, tuttavia, a riportare la sicurezza nel Paese; ...
Leggi Tutto
Parco naturale
L'istituzione di aree naturali protette, dopo quasi un secolo e mezzo di alterne vicende e una storia diversa da Paese a Paese, è diventata uno degli obiettivi prioritari delle recenti [...] nel 19° sec., mentre il Parco naturale del Gran Paradiso (primo parco sorto in Italia, nel 1922), altro non era che la future: finance and resource, vth IUCN World Parks Congress, Durban (Sud Africa) 2003, Gland 2004.
M. Schmidt di Friedberg, L ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] sul regno d'Italia, cioè su una striscia di territorio che ebbe nome Lotaringia e andava dal Mar del Nord al Mediterraneo, i forti di: Hardaumont (a nord-est), Rosellier (a sud-est), Landrecourt (a sud-ovest) e di Bois Bourrus (a nord-ovest). Il lato ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] industriali spiccano quella del girasole e soprattutto del tabacco - di cui la B. è, con Grecia e Italia, uno dei maggiori London 1991 (trad. it. Bologna 1993).
L'Europa tra Est e Sud. Sicurezza e cooperazione, a cura di R. Aliboni, Milano 1992.
J ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] canale Toshka nel profondo Sud. Il canale al-Salām, che convoglierà l'acqua del Nilo nella penisola del Sinai, è già è largamente deficitaria. Tra i principali partner commerciali figura l'Italia, che nel 2004 ha assorbito il 13,1% delle esportazioni ...
Leggi Tutto
N Secondo stime recentissime la popolazione dell'A. è di 18.750.000 abitanti, su una superficie di 649.969 km2; la densità media risulta, quindi, di 28,8 ab./km2, ma la popolazione, dedita per oltre l'80% [...] nord e il suddel paese attraversando lo Hindū Kush mediante un traforo di 2,7 km. Le elezioni del 1969 mantennero al la repubblica, di cui fu presidente e capo del governo. Il re, allora in Italia per cura, non tentò resistenza e qualche mese dopo ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] 1960), allo scopo d'incrementare l'agricoltura nel suddel paese. La politica economica di Beltrán lo ha del suo paese con quelli d'Europa, intraprese nei primi mesi del 1960 un viaggio in Europa, nel corso del quale ha visitato la Francia, l'Italia ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...