LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, pp. 170-71)
Roberto Almagià
Nell'ultimo decennio non vi sono stati mutamenti nell'ordinamento delle province. L'aumento della popolazione negli ultimi sette anni è stato [...] fioricoltura, per la quale specialmente una zona litoranea a sud di Civitavecchia va diventando una delle maggiori d'Italia. Il patrimonio zootecnico del L. è in notevole diminuzione: una valutazione del 1958 noverò 291.000 bovini, 180.000 suini, 975 ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] della latitudine (circa 80 gradi da Agisymba, l'estremo paese conosciuto a sud, 16°25′ S. fino a Tule 63° N.) e 90.000 , nel campo cartografico. Appaiono in Italia, perché l'Italia è tuttora il maggior centro del movimento di studî e di commerci, ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] Carta dell'utilizz. del suolo dell'E.R., Roma 1969; id., Emilia-Romagna (Coll. "Le Regioni d'Italia"), Torino 19712; luce il tessuto urbanistico, con un grande asse stradale, direzione sud-nord e tre strade ortogonali in senso est-ovest, larghe 15 ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] Le distese ondulate o pianeggianti, che declinano dal Sud al Nord del paese, si prestano alla coltivazione dei cereali: lunga il suo ricco vicino occidentale, la Germania; segue l'Italia e solo al terzo posto viene ormai la Federazione Russa, seguita ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, ii, p. 1006; III, ii, p. 968)
Piero Innocenti
Mario Torelli
Al censimento del 1961 la popolazione residente risultò di 3.267.374 abitanti. Al censimento del 25 ottobre [...] , macchine di vario tipo) sui 1186 miliardi.
Istruzione. - Secondo i dati del censimento del 1971, la T. presentava, nella popolazione di oltre sei anni, il 4,2% di analfabeti (Italia 5,2%), ma la quasi totalità di essi era costituita da soggetti ...
Leggi Tutto
RAGUSA (XXVIII, p. 783)
La città è oggi distribuita in tre quartieri: l'antico od Ibleo il moderno o Barocco, e il nuovo o Littorio, divisi da una frattura geologica che pone il primo su un promontorio [...] di provincia più meridionale del regno, e rappresenta il centro di irradiazione per la parte sud-orientale della Sicilia. Il battuti, del cemento, della pietra da taglio.
Ragusa possiede le più importanti miniere di asfalto conosciute in Italia e ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] sobborghi, circa il milione e nel 1910, 2.031.498 ab., che per la crisi del dopoguerra, scendevano, nel 1923, a 1.866.147 e a 1.842.000 nel 1931 editoriali prevalentemente verso l'ovest e sud-ovest (Germania e Italia).
Vienna risente ancor oggi della ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] Spelerpes, sorta di salamandre diffuse in America, si ritrovano in Italia con una specie; gli Amblystoma (axolotl), pure americani, hanno La regione Etiopica comprendente tutta l'Africa a suddel Tropico del Cancro è ricca di circa 160 famiglie di ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] limitati, durante la prima metà del sec. III eg. (sec. IX d. C.), alle provincie persiane a suddel Mar Caspio, all'Arabia centrale e 1926 un trattato d'amicizia e di commercio con l'Italia, le cui clausole di privilegio commerciale per il nostro ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] 3778) e anche l'Etna (m. 3263); i vulcani del Messico e delle Ande sono generalmente assai minori, nonostante le , di cui una buona parte in Italia o nei mari italiani. Formano un all'attività vulcanica, mentre l'Isola Sud ha solo vulcani spenti) con ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...