Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] di ab., mentre il secondo è quello che comprende l'intera Corea delSud. Lungo la costa della Cina centrale, infine, la regione urbana di London-New York 1989, 1991².
Il fenomeno urbano in Italia. Interpretazioni, prospettive, politiche, a cura di G. ...
Leggi Tutto
TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] da sud a nord. L'insula messa in piena luce delle cinque individuate a valle del tronco 1950), n. 1821; N. Lamboglia, Tindari, città sepolta della Sicilia, in Le vie d'Italiadel T.C.I., n. 12, dicembre 1951; F. Barreca, in Fasti Archaeologici, X ( ...
Leggi Tutto
Urbano e rurale
Angelo Turco
Locuzione mediante la quale si individuano i complessi rapporti che intercorrono tra i modelli di organizzazione del territorio e i contesti sociali ed economici propri [...] rivoluzione, teoria che ha influenzato altre formazioni sociali delSud-Est asiatico e di cui la terribile esperienza dello Stretto' - l'insieme Reggio Calabria-Messina - il geografo italiano L. Gambi metteva l'accento su qualcosa di nuovo, sul fatto ...
Leggi Tutto
ZURIGO, Cantone di (A. T., 20-21)
Laura Mannoni
Cantone della Svizzera settentrionale. Confina a O. con il cantone di Argovia, a SE. con quelli di Zug e di Schwyz, a E. con quelli di S. Gallo e di Turgovia, [...] sud-ovest. Il föhn, vento caldo delsud, soffia in primavera e in autunno.
Tutte le acque del cantone appartengono al bacino del verso Berna e Lucerna, a sud attraverso il cantone di Zug e Uri, per il S. Gottardo e quindi l'Italia, a E. per Glarona, ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] trasporto di grano, legname, sale e altre merci voluminose. Nel Sud la galea romana conobbe un'evoluzione che sfociò infine nelle grandi navi . Secondo il mercante italiano Ludovico Guicciardini, negli anni sessanta del Cinquecento nei magazzini di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] nel 1491-1492 il SudItalia da cui passò di nuovo in Grecia. Mentre nel 1491 proprio il Poliziano e Pico partirono da Firenze alla volta di Venezia, rivisitando in parte le stesse biblioteche già viste dal Lascaris.
Tra le scoperte del Lascaris oggi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] errori di disegno, per esempio nell'Africa settentrionale, nella Spagna delSud-est e in Italia, così come le coste atlantiche, in Scozia e Scandinavia, quelle del Mar Nero e del Mar di Azov; inoltre, per quanto riguarda l'entroterra, erano ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] è diventato un centro di ricerca internazionale di primaria importanza, dove otto nazioni (Cina, Corea delSud, Francia, Germania, Giappone, Italia, Norvegia, Regno Unito) svolgono attività scientifica coordinata e hanno proprie basi. Russia e India ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] rurale? Se si osservano le zone popolari nelle città delSud, può sorgere qualche dubbio. Colpisce, ad esempio, oggi, Laterza, Roma-Bari 1992.
I. Insolera, L’urbanistica, in Storia d’Italia, 5° vol., I documenti, Einaudi, Torino 1973, 1° t., pp. 425 ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] mondo a superare i 500 medici ogni 100.000 abitanti, seguito da Italia e Ucraina. Proprio 20.000 medici cubani, a partire dall'anno vita a uno spazio commerciale comune delSud, il MERCOSUR (Mercado común del Sur), successivamente allargato al Cile e ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...