Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] in ordine sparso. Una maggioranza dei paesi membri, fra cui l’Italia, ha votato a favore, ma una significativa minoranza, fra cui la infatti, sono sempre bilaterali. Ed il fatto che i paesi delsud vivessero ‘a credito’ è stato, a lungo, non solo ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] stati firmati dagli Usa con paesi dell’area, dalla Corea delSud a Singapore. G.W. Bush aveva tentato vanamente di a turno rappresenterebbe un blocco regionale), appoggiate dall’Italia; inoltre, la rappresentatività delle organizzazioni di Bretton ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] a paesi occidentali.
Le grandi differenze tra i paesi del Nord e delSuddel mondo derivano dal fatto che in questi ultimi i nome di peri-urbanizzazione e che dà luogo a quella che in Italia viene detta ‘città diffusa’. Più che di città si parla oggi ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] 1993 con una dinamica particolarmente vivace nei paesi delSuddel mondo (Smith 2008). Solo le organizzazioni ambientaliste , in V. Della Sala, S. Fabbrini (a cura di) La politica in Italia, Bologna, pp. 249-270.
D. della Porta, S. Tarrow (2005) ( ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] economico tra regioni del nord e delsud, non si registrano più quei movimenti di popolazione sud-nord che hanno sia per ottenere un permesso di ingresso come rifugiate. In Italia, ad esempio, le domande di asilo dalla ex Iugoslavia vedono ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] Un campanello d’allarme anche per l’Europa e per l’Italia, che sotto il profilo energetico dipendono in buona misura dal gas interesse di potenziali acquirenti come l’India e la Corea delSud). In otto giorni di conflitto tra esercito israeliano e ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] (Congo), il Portogallo (Angola) e la stessa Italia (Corno d’Africa). La politica africana degli Stati Uniti Il Sudafrica fra Ibsa e Brics
La prima promozione del Sudafrica fra i ‘grandi’ delSud è stata l’ammissione al ‘cartello’ degli aspiranti ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] il Belgio, la Germania e anche le nazioni meridionali come l'Italia, la Spagna e la futura Iugoslavia; l'altra nazione scandinava, aperti alle influenze esterne (Hong Kong, Malaysia, Corea delSud, Porto Rico, Cuba, ecc.). Durante gli anni sessanta ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] nei paesi dove il funzionamento di tali mercati è più lontano dal livello ‘ottimale’, come per esempio in Italia o nei paesi delsud Europa, oltre che in gran parte dei paesi emergenti. Se intraprese assieme al processo di consolidamento fiscale, che ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] attuale, Beijing, in lingua hanyu significa «capitale del Nord». L’italiano Pechino deriva da Pékin, la forma diffusa dai la loro seconda capitale con il nome di Nanjing (capitale delSud) o Yanjing, con riferimento all’antico stato di Yan. Nel ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...