Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , comprende varie sezioni (iranica, islamica, indiana, dell’arte del Gandhara, delSud-Est asiatico, dell’Estremo Oriente ecc.), arricchite dai reperti delle campagne di scavo dell’Istituto italiano per il Medio ed Estremo Oriente.
Allestito nel 1955 ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] , nell’estate del 2008 la crisi con la Georgia per la questione dell’indipendenza dell’Ossezia delSud e dell’Abhazija divieto di pubblicare Doktor Živago di Pasternak che, apparso in Italia, valse all’autore il premio Nobel (1958) e aspre ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] De Magistris si è candidato a sindaco di Napoli per le elezioni comunali di maggio. Sostenuto da Italia dei Valori, Federazione della Sinistra, Partito delSud e dalla lista civica Napoli è Tua, al primo turno elettorale de Magistris è risultato il ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] immigrazione, dalle campagne, dalla montagna e dalle regioni delSud. Dalla seconda metà degli anni 1970 B. ha poi devastata dai Longobardi di Liutprando (727-28) ma, calati in Italia i Franchi, i Longobardi furono ricacciati e B. fu ceduta al papa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] Seconda guerra mondiale a seguito degli acquisti territoriali ottenuti a spese dell’Italia (Istria, Zara), e contava circa 13.000.000 di ab una ‘missione’ liberatrice dei Serbi tra gli Slavi delSud. L’annessione austriaca della Bosnia (1908) accrebbe ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] province settentrionali, lavorano nei P. delsud (➔ fiammingo); nella seconda metà del secolo sono centri di attività pittorica , J. van Bijlert, D. van Baburen, che, venuti in Italia, vi subirono l’influsso di Caravaggio e dei caravaggeschi, mentre C ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti ), e, dopo l'arresto provocato dalle prime discese in Italiadel Barbarossa, con nuove vittorie che aprono ai Fiorentini la via ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] da secoli si erano andati introducendo influssi greci ed etrusco-italici. Le prime opere plastiche (a Marsiglia, colonia greca) largamente esportate nel 2° sec. nelle regioni del Reno. Mentre le fabbriche delSud cessarono nel 2° sec. di imitare la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] il tessile è l’unica voce significativa delle esportazioni, di cui costituiva nel 2010 il 30% del valore complessivo. Il principale partner commerciale è l’Italia, seguita da Grecia, Germania e Turchia, anche se a seguito della crisi economica che ha ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] Asinara) e sud-occidentali (Sant’Antioco, San Pietro). È situata al centro del bacino occidentale del Mediterraneo, a (10,6‰ per la S. e 9,8‰ per il resto d’Italia). Con l’inizio del 21° sec. si è invertita la tendenza e il tasso di natalità della ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...