Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] questa fase come lo strumento più idoneo alla soluzione dei «dualismi» dello sviluppo italiano, in primo luogo di quello territoriale tra Nord e Sud; al governo del conflitto distributivo; alla promozione di un modello economico-sociale in grado di ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] Nel 1914, con pochi dissensi tra i quali quello del Partito Socialista Italiano, i socialisti tedeschi, austriaci e francesi votarono i valorizzazione del ruolo dell'uomo e della donna, e una maggiore attenzione alla solidarietà tra il Nord e il Sud ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] eredità del mondo mediterraneo classico, dove - soprattutto nell'area orientale, ma anche in quella occidentale, specie in Italia furono ben chiare per molto tempo; questo è anche il caso, nel Sud, e fino a epoche più recenti, di aree come la Savoia, ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] 316; J. Meynand-C. Risé, Gli industriali e la politica in Italia e Francia, in Nord e Sud, n. s. IX (1962), 30, pp. 17 ss.; G. dic. 1971; L. De Ceremi, La Confindustria, in La Politica del Padronato ital., Bari 1972, pp. 57 ss., G. Baget Bozzo, Il ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] paese o loro sottosistemi territoriali (come il Nord e il Sud d'Italia) e settoriali (ad esempio, l'agropastorizia o l'industria relativamente alle condizioni di competitività del sistema-Italia con i sistemi-paese del resto del mondo e ai fattori che ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] di età. Dominante nel XVIII e XIX secolo nel Sud degli Stati Uniti, questa formazione economico-sociale sopravvive al sociale. All'inizio degli anni novanta esplode in Italia la crisi del sistema di rapporti inter-formazioni economico-sociali, ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] per il destino della Laguna di Venezia, dei delta del Po, del Nilo, del Rodano, dell'Ebro (alcune di queste aree sono densamente e su quella asiatica, fino a quelli classici nord-sud dell'Italia e della Spagna. Se alcuni squilibri si vanno lentamente ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] che le stime sul futuro dicono che la localizzazione al Sud di servizi on-line potrebbe ridurre di un terzo la ), rappresenta la base su cui si pagano le tasse; in Italia l'aliquota è del 12,5%.
chat - Punto di incontro virtuale in cui gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] di volumi pionieristici su Il socialismo cattolico (1891), Nord e Sud (1900), La città di Napoli (1902), La conquista della Wagner 2003).
Anche qui come per altri aspetti del pensiero economico italiano moderno il punto di partenza è Francesco Ferrara ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] rete di filiali e succursali da Nord a Sud, lungo le direttrici di sviluppo delle ferrovie Corbino, In memoria di C. F., presidente del Credito italiano, adunanza del consiglio d'amministrazione del Credito italiano in Milano, 18 dic. 1935-XIV, Milano ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...