PADANA, PIANURA
Piero Dagradi
La Pianura P. costituisce la più vasta area piana d'Italia: verso est si prolunga in corrispondenza dei bassi corsi dei fiumi veneti, ed è estensivamente chiamata Pianura [...] italia, XIX, p. 710). Nel quadro nazionale rappresenta la massima concentrazione di abitanti e di attività economiche.
Su una superficie di 41.850 km2, appena un ottavo del delle Alpi a nord e degli Appennini a sud, a opera dei ghiacciai e dei fiumi, ...
Leggi Tutto
UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] territorî e paesi importanti (es.: fra S. Marino e Italia, dal 1862; fra Principato di Monaco e Francia, dal Sud Africana, creata nel 1889 e perfezionata nel 1906). I trattati istitutivi del Benelux (del 1944) e della Comunità Economica Europea (del ...
Leggi Tutto
FLORICOLTURA
Tito Schiva
(XV, p. 558)
La f. industriale, definita come attività agricola per la produzione di fiori e piante a scopi ornamentali, ha avuto un notevole sviluppo nel periodo successivo [...] (Sanremo) si sono estese ad altre regioni e particolarmente al Sud e nelle isole. In queste regioni la f. si è , rosa, ecc.; il volume del fatturato sfiora i 170 miliardi di lire. L'altro mercato italiano importante è quello toscano di Pescia ...
Leggi Tutto
MECCANICA, INDUSTRIA
Vincenzo Atella
Giuseppe Rosa
In ogni paese l'i. m. riveste un ruolo primario, in quanto è alla base di tutti i processi produttivi, attraverso la fornitura di macchine alle altre [...] mentre al Centro e al Sud era localizzato, rispettivamente, solo il 7 e il 5%. In particolare, le industrie del Nord erano concentrate nel cui il comparto meccanico italiano si sarebbe ricollocato in segmenti del ciclo produttivo che richiedono una ...
Leggi Tutto
ZONE DEPRESSE e arretrate
Alessandro MOLINARI
Si considerano economicamente depresse o arretrate le zone o regioni interne di uno stato, o singoli stati (o un insieme di stati o anche un intero continente) [...] , mascherando importanti situazioni regionali (in Italia, il Nord fortemente industrializzato è controbilanciato dal Sud agricolo; in Cecoslovacchia, alla Slovacchia agricola si contrappone il resto del paese con alto grado di industrializzazione ...
Leggi Tutto
SALARIO (XXX, p. 493)
Dino MARCHETTI
La determinazione del salario e delle altre condizioni di lavoro non avviene più, nell'epoca attuale, su un piano individuale, ma su un piano collettivo: il salario, [...] Data tale tendenza, la soppressione del sistema sindacale corporativo italiano e l'estinzione delle associazioni sindacali il Nord, il mese di settembre 1945 e, per il Centro-sud, il mese di dicembre 1945. Successivamente, con l'accordo nazionale 27 ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Suddel paese, caratteristica ''critica'' del [...] fin dall'Unità d'Italia, si manifesta ancora oggi nel M. nell'inferiore livello di sviluppo, nella differente struttura del sistema produttivo e nella minore dotazione e qualità di infrastrutture e servizi. L'economia del M. evidenzia attualmente ...
Leggi Tutto
IRI (App. II, 11, p. 64)
Franco Schepis
Il carattere transitorio attribuito all'IRI nel 1933, all'atto della sua costituzione, aveva come presupposto la possibilità che, sia pure nel corso di un periodo [...] che lo stato imprenditore nasce in Italia nel 1937 non come manifestazione di attuata nel 1933, l'IRI controlla nell'ambito del credito ordinario le tre banche di "interesse nazionale", paritetica con privati); Italtractor SUD ITS (id.); IOR; ...
Leggi Tutto
REFERENZIAZIONE
Luigi Campanella
, Materiali e processi di
Negli anni Ottanta, fra i settori più innovativi della chimica è da collocare la chimica analitica, il cui sviluppo è stato determinato essenzialmente [...] hanno come oggetto le grandezze fisiche del Sistema Internazionale di Unità di Misura Giappone (3), Olanda, Polonia, Regno Unito (2), Sud Africa (2), Ungheria, USA (5), ex URSS. Esistono dei materiali di riferimento.
L'Italia, al fine di adeguarsi ...
Leggi Tutto
MULTINAZIONALI
Carla Esposito
(App. IV, II, p. 538)
La crescente internazionalizzazione delle attività produttive ha determinato lo sviluppo sia degli investimenti diretti all'estero sia, in generale, [...] spesso realizzati in direzione nord-sud verso alcuni paesi in via per il quale l'espansione all'estero è un momento del processo di sviluppo dell'impresa che, non potendo più Londra 1986; AA. VV., Italia Multinazionale, Milano 1986; Organisation de ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...