RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] in presenza di una sostanziale diminuzione del prezzo del petrolio. Nel 1990 in Italia si è arrivati a 1100 dollari/tep situazione mondiale che vede in fase di rapida industrializzazione non solo Sud Corea, Taiwan, Hong Kong e Singapore, ma anche la ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] vita e del lavoro umano - ha tardato ad affermarsi.
In una conferenza sulla "crisi degli anni Settanta" tenuta in Italia, J J. Gottmann, Il territorio: un concetto in evoluzione, in Nord e Sud, n. 25, 1977.
Studi di geografia generale: P. Vidal de la ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] sud di Bengasi.
Numerosi sono i giacimenti di zolfo asiatici. Se ne ricava in parecchi luoghi dell'Asia Minore e della Siria, in Persia (dai monti vulcanici del da quello italiano e da quello della costa del Golfo del Messico.
Ultimamente ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] è data dagli Stati Uniti (80% del totale), seguito dal Canada, Australia e sud America; principale importatore è diventata l'URSS trasporti marittimi della relazione annuale del governatore della Banca d'Italia che è poi illustrata partitamente ...
Leggi Tutto
MERCATO
Siro Lombardini
Corrado Conti
(XXII, p. 878; App. III, II, p. 56)
Economia. - Il mercato nella teoria economica. I diversi filoni di analisi. - Negli ultimi anni si sono sviluppati diversi [...] Un'impresa potrebbe trovare conveniente creare un nuovo stabilimento nel Sud se ha motivo di ritenere che, grazie anche alla sugli intermediari tra CONSOB e Banca d'Italia sulla base del criterio delle finalità perseguite istituzionalmente da tali ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] . Quattro ne sono i capitoli ricorrenti: a) lo studio del sito e della posizione, con riferimento sia alle condizioni della nel Sud-Est dell'Inghilterra e nell'Europa occidentale. E ancora in Brasile, tra San Paolo e Rio de Janeiro, nell'Italia ...
Leggi Tutto
REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] , A. L. Vilella, Milano 1966; Atti del XII convegno di studi di economia e politica industriale Vinci, La politica dei redditi, in Nord e sud, febbr. 1966; id., Appunti per la politica politica economica a breve termine in Italia, Roma 1969; M. Finoia ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Farinelli
(App. IV, III, p. 366)
Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] più grande è stato realizzato dall'ENEL in Italia, in provincia di Salerno, a Serre, Sole (nelle nostre regioni verso sud) e chiuso da pareti s. è ancora relativamente poco diffuso. Alla fine del 1994 si stimava che vi fossero al mondo circa ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] è abbastanza elevata, mentre assai modesta permane in quelli del centro e sud-orientali, ove la porzione orientale della provincia di Kirmān appartenenti ai gruppi anglo-americani. In particolare l'Italia, e sembra anche il Giappone, ha stipulato ...
Leggi Tutto
PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] dei parchi.
I p.t. oggi generati in Italia sono classificabili secondo i soggetti che li hanno promossi di Okayama, Hiroshima, Ube e Kumamoto, tutti nel Suddel paese. Alla fine del 1991, tutti i parchi progettati sono risultati operativi.
...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...