GREGORINI, Giovanni Andrea
Giovanni Gregorini
Nacque a Vezza d'Oglio il 30 ag. 1819, da Giovanni, le cui prime notizie circa l'esercizio dell'attività di "oste e ferratiere" risalgono al 1802.
Si trattava [...] dalla paternità di uno dei due metodi conosciuti all'epoca in Italia per produrre l'acciaio, ma anche dal suo già documentato congiungente Palazzolo con Sarnico, vale a dire l'estremo suddel lago d'Iseo con la linea ferroviaria Venezia-Milano, ...
Leggi Tutto
GREGORIO DA MONTELONGO
WWerner Maleczek
Figlio di un Lando da Montelongo, nacque a Ferentino nei primi anni del XIII sec. da una famiglia imparentata con i conti di Segni, cui apparteneva Innocenzo [...] militari. Quando l'imperatore nell'estate del 1240 tornò di nuovo in Italia settentrionale e combatté con successo contro Romano minacciavano la città da est, l'imperatore si avvicinava da sud. Nell'ottobre 1245 a nord di Pavia si incontrarono le ...
Leggi Tutto
Giuseppe Culicchia
Torino dopo l’auto
Divenuta una delle mete italiane preferite dal turismo, la città – dalla bellezza ora austera ora folle di un centro a misura d’uomo e che contrariamente allo stereotipo [...] cultura e formazione.
Torino, già prima capitale d’Italia e poi capitale dell’auto, è la città italiana si è aperto da tempo al resto del mondo. Sia dal punto di vista dell’immigrazione dal Sud e dall’Est del pianeta – a Porta Palazzo, il mercato ...
Leggi Tutto
Danilo Taino
Mario Draghi
Mister euro
Con il quantitative easing ha intrapreso una politica monetaria non convenzionale per rilanciare gli investimenti. Unendo competenza tecnica a visione politica, è [...] governatore della Banca d’Italia e prima ancora era stato direttore generale del Ministero del Tesoro. Costituisce però la anche nel resto del mondo. E perché ogni mese, in quelle conferenze stampa a Francoforte, dimostra che, Nord o Sud, l’Europa non ...
Leggi Tutto
Corrente di pensiero politico-amministrativo che mira alla istituzione di circoscrizioni amministrative territorialmente ampie, dotate di autonomia, intermedie tra lo Stato e gli enti locali tradizionali [...] la cosiddetta devoluzione; ➔ devolution) in Italia si è fatto più pressante, anche trattava, dunque, di accordi Sud-Sud). Tutti miravano sostanzialmente alla ebbero l’allargamento della CEE, la creazione del MEC, la firma di accordi preferenziali tra ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] offerta allo sviluppo tecnologico.
Il settore italiano dei t. partecipa alla formazione del valore aggiunto nazionale per una quota , come gli stretti di Malacca e Lombok, nell’Asia sud-orientale, che condizionano il t. di petrolio dal Golfo Persico ...
Leggi Tutto
In economia, strumento volto a creare condizioni più favorevoli all’aumento della produzione, del reddito, degli investimenti, dell’esportazione. Gli i. ai dipendenti o alla produzione consistono in qualunque [...] ; in questo senso costituiscono uno strumento fondamentale nell’organizzazione del lavoro di un’azienda. A seconda dei casi, fanno territoriale (tipico, per es., in Italia con lo squilibrio Nord-Sud) ed economico (sbilanciata distribuzione delle ...
Leggi Tutto
Quadrio Curzio, Alberto. – Economista italiano (n. Tirano, Sondrio, 1937). Dopo la laurea presso l’Università Cattolica di Milano e il perfezionamento al St. John’s College di Cambridge ha insegnato all’Università [...] istituzionale e applicata nell’ambito dell’Unione Europea e dell’Italia, l’economia dello sviluppo e le dinamiche Nord-Sud-Est del mondo, la teoria economica e la storia del pensiero economico con particolare riferimento agli economisti italiani dei ...
Leggi Tutto
Break-up dell’euro Scioglimento definitivo della moneta unica europea. Secondo alcuni analisti finanziari, l’aggravarsi della crisi economica dell’eurozona verificatosi negli ultimi mesi del 2011 potrebbe [...] economico e finanziario (come Francia e Germania) e un “euro-sud”, che aggregherebbe i paesi più deboli (come Italia, Spagna, Grecia e Portogallo). Sul finire del 2011, numerose istituzioni finanziarie internazionali hanno iniziato a elaborare piani ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. Bari 1958). Laureatosi in Economia politica (Università Bocconi), ha intrapreso la carriera universitaria insegnando presso gli atenei di Firenze, Foggia e Bari. Esperto in Commercio [...] di Bari) ed è presidente della Fiera del Levante di Bari (dal marzo 2011). Tra le sue pubblicazioni si ricordano Mezzogiorno a tradimento (2009), Più lavoro, più talenti (2010) e «Il Sud vive sulle spalle dell'Italia che produce». Falso! (2013). ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...